30.3 C
Napoli
venerdì, Giugno 28, 2024
PUBBLICITÀ

«Più polizia», un appello dal forum

PUBBLICITÀ

di TONIA LIMATOLA



GIUGLIANO
. Più controlli e un coordinamento interforze a Giugliano, grazie ad una più stretta collaborazione tra carabinieri, polizia e fiamme gialle.
La richiesta arriva dalle associazioni Cumana prosperitas, Libera Italia e Pro Loco che l’altra mattina hanno promosso un forum sulla sicurezza sociale in città allo scopo di far uscire fuori dalla discussione, insieme con i politici e le forze dell’ordine, una proposta da affidare ai parlamentari di zona. Un dibattito che è diventato molto articolato sulla questione della microcriminalità, sull’abusivismo edilizio e sullo scempio ambientale e che ha impegnato il deputato Antonio Russo, il consigliere regionale Giovanni Pianese, il sindaco Francesco Taglialatela, l’assessore all’urbanistica e alla viabilità, Emanuele D’Alterio, insieme con i responsabili delle forze dell’ordine e dei vigili urbani.
Da Giugliano parte l’allarme: troppo poche le forze i mezzi a disposizione del territorio per contrastare efficacemente la criminalità sui 94 kmq di competenza del Comune, al confine col Casertano, meta preferita degli autotrasportatori senza scrupoli che scaricano nelle campagne materiali di ogni tipo e di una serie di traffici illeciti. Ma i residenti non si sentono sicuri neanche in pieno centro cittadino, dove scippi e rapine sono all’ordine del giorno.
«Il Comune non va lasciato solo – dice il sindaco Taglialatela – e, intanto, fa quello che può, compreso progettare delle iniziative culturali e di prevenzione per innalzare il livello sociale in città. Poi tentiamo di dare segnali forti contro ogni tipo di abuso, dall’edilizia selvaggia alla devastazione dell’ambiente, e stiamo lavorando per sollecitare l’arrivo del Tribunale metropolitano e portare l’università in città».
È una questione di cultura anche per l’assessore D’Alterio: «Riscontriamo forti resistenze nelle famiglie – dice – anche nell’uso del casco. Se il comando eleva delle contravvenzioni, poi i genitori protestano anziché collaborare con il Comune». La presenza di postazioni strategiche dei presidi militari lo sottolinea anche il consigliere regionale Giovanni Pianese, sindaco di Giugliano negli anni ’80, ai tempi dell’istituzione delle attuali sedi di via Antica Giardini (polizia) e di corso Campano (carabinieri). La relazione sottoscritta dalle associazioni per portare più uomini e mezzi in città è stata affidata al deputato Antonio Russo che porterà l’istanza in Parlamento.



IL MATTINO 17 FEBBRAIO 2004

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Margherita travolta da un’onda, 28enne muore in vacanza

Una tragedia ha sconvolto la cittadina di Colmurano. Una giovane psichiatra Margherita Salvucci, residente in città, ha perso la...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ