23.5 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

Mezzi senza assicurazione, salta la raccolta

PUBBLICITÀ

E’ scontro tra l’Amministrazione comunale e la soc. Multiservizi di Qualiano. A far scoccare la scintilla è stata la mancata raccolta dei rifiuti, la notte tra il 1° e 2 luglio. Motivo del disservizio? L’assicurazione scaduta dei mezzi per la raccolta. Ma a gettare benzina sul fuoco, è stato l’utilizzo di una navetta della Multiservizi, per il trasporto di transenne usate per la chiusura delle strade in occasione della “Festa della terza età”, che si è tenuta sabato scorso in Via G. Di Vittorio. Il mezzo ovviamente era sprovvisto del talloncino di assicurazione. L’assessore all’ambiente Giuseppe Musella è andato su tutte le furie. I bene informati riferiscono che ieri, l’esponente di Qualiano Vive Io la Difendo, ha tempestato di lettere di chiarimenti il presidente pro tempore della soc. Qualiano Multiservizi Salvatore Sarracino, per conoscere i motivi di tale decisione. Se i mezzi non escono per la raccolta, com’è possibile trovare il tempo e le risorse per lavori che, non non competono alla soc. Multiservizi? La notizia ha fatto scattare anche numerose proteste tra la cittadinanza che su Facebook hanno sfogato la propria rabbia, perché la festa in oggetto, non è stata organizzata dal Comune, ma bensì da un’associazione locale di commercianti e, secondo quanto si apprende, gli operai che hanno provveduto alla rimozione delle transenne, avrebbero lavorato in cambio dello straordinario, pagato ovviamente dall’azienda per cui lavorano. Tutto questo è accaduto mentre la città restava sporca a causa della mancata rimozione dei rifiuti.
I conti della soc. Multiservizi sono in rosso ormai da mesi. Il Comune ha un debito di circa 2,5 milioni di euro e si fa fatica anche a pagare gli stipendi ai dipendenti. Ma da più parti piovono critiche sull’operato dell’azienda, anche per la vicenda del “pizzo pagato ai clan locali”, emersa dalle confessioni di un pentito di camorra che, nei giorni scorsi, ha portato all’arresto di 66 persone: personaggi legati alla criminalità locale, alcuni dei quali si sarebbero macchiati di atroci delitti. Sotto accusa ci sarebbe anche il modus operandi della società, a causa degli straordinari elargiti con poca parsimonia. Secondo alcuni (molto vicini sia alla politica locale che all’azienda in questione) ci sarebbero pochi controlli sull’effettiva opportunità di corrispondere gli straordinari ai dipendenti della Multiservizi: «fate due conti e vi accorgerete che, dai mezzi disponibili. è impossibile che così tanti dipendenti risultino impegnati nella raccolta notturna dei rifiuti – affermano – ma proprio grazie all’assenza di procedure di verifica, gli straordinari vengono pagati senza battere ciglio». Situazioni del genere, come la maggior parte degli sprechi che avvengono nella pubblica amministrazione, sono sempre meno tollerati dalla cittadinanza che, vessata dalla crisi e dalla crescente pressione fiscale, chiede alla classe dirigente locale di stanare i “soliti furbi” e di agire con più oculatezza nella programmazione della spesa pubblica.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria