20.2 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

«È nata la nuova Pro Loco Liternum di Lago Patria»

PUBBLICITÀ

Si è costituito ufficialmente in data Lunedì 3 Giugno 2013 il Nuovo Consiglio Direttivo della
Pro Loco Liternum di Lago Patria. Il nuovo collegio è formato dal Presidente Giovanni Speranza,
dal vicepresidente e già coordinatore dell’Associazione Lago Patria nonché presidente in uscita
Pasquale Goglia, dal Segretario Mario Sorbilli e dal Tesoriere Giovanni Giaquinto. Si compone
inoltre dei Consiglieri Aurelio Allegretta, Salvatore Moronese, Vincenzo Zaccaro, Andrea Palumbo
e Veronica Conte.
Il presidente uscente Pasquale Goglia invita il nuovo collegio e tutti i suoi soci ad impegnarsi a
sostenere ed attuare con la massima energia e grinta, attraverso un appassionato coinvolgimento
la costruzione di una nuova realtà di lavoro, cooperazione e sviluppo rivolti costantemente al
cittadino, alla collettività, al territorio e al suo imprescindibile DNA storico- culturale. “In tal senso
ci proponiamo di dare risalto e valorizzazione all’eredità storica della Comunità e del territorio
in generale, con particolare riferimento ed attenzione a quei luoghi e siti che incarnano le fasi
salienti dello sviluppo comunitario ed Istituzionale”. “Abbiamo luoghi di inestimabile bellezza
e importanza” spiega il vicepresidente Pasquale Goglia. “Lago Patria riesce infatti ad inglobare
in sé interessi archeologici, con la presenza sul territorio dell’ultimo eremo se così possiamo
citarlo di Scipione detto l’Africano un Patrizio appartenente alla Gens Cornelia, che sconfisse
Annibale vincendo la battaglia di Zama e che contribuì all’espansione di Roma dove proprio a
Liternum morì nel 183 a.c. ma presenta anche delle potenzialità naturalistiche e turistiche non
da meno come tutta la fascia costiera del Litorale Domizio”. “L’intenzione è quella soprattutto
di coinvolgere il “fabbisogno” intellettuale dei cittadini attraverso l’organizzazione di attività
ed iniziative che sappiano intercettare e valorizzare il suo immenso potenziale culturale, firmare
con le altre associazioni già presenti sul territorio accordi formali, per coordinare e promuovere
manifestazioni ed incrementare così movimenti turistici sostenibili della circoscrizione territoriale,
tutelare coralmente le bellezze naturali ed artistiche del luogo contattare i mezzi d’informazione per
assicurare la migliore diffusione di tutte le iniziative”. Ci spiega ancora Goglia.
I nuovi membri sono pronti quindi a dare slancio all’associazione culturale, ne contemplano
obiettivi e finalità, preservandone il suo valore e la sua morale. La Pro Loco uscente nel corso degli
anni fino ad oggi è stata infatti sempre alimentata da giovani entusiasti che hanno promosso azioni
atte a valorizzare il territorio, sviluppandone potenzialità culturali, storiche ed enogastonomiche,
pilastri questi che dovrebbero sostenere una qualsiasi comunità. Lago Patria, infatti, ha partecipato
nell’ultimo quindicennio all’incremento demografico di quasi 117.000 anime solo nel Comune
di Giugliano in Campania e di quasi 30.000 nella sola Circoscrizione, incremento questo che non
è stato minimamente supportato da un adeguamento dei servizi indispensabili ad una qualsiasi
comunità civile, ma più di ogni altra cosa è vitale l’interesse e l’attenzione di tutti affinché queste
finalità diano i loro frutti.
“La Pro Loco è un’associazione di volontariato. Si tratta di un contratto privato tra singoli cittadini
che vogliono sviluppare, insieme, delle forme di attrattiva turistica per la propria comunità” spiega
il presidente entrante Giovanni Speranza già membro e attivista dell’Azione Cattolica insieme al
tesoriere Giovanni Giaquinto. “Il nostro obiettivo è quello di creare le condizioni idonee per la
nascita e lo sviluppo di piccoli interventi atti a migliorare Lago Patria, non vogliamo perderci in
chiacchiere o labirinti, conosciamo molto bene la situazione profonda di degrado in cui versa la
cittadina, e per questo siamo pronti a migliorarla facendo leva esclusivamente sia sulle nostre forze
sia sull’aiuto di tutti” ci spiega il Presidente. Le attività della Pro Loco si possono finanziare infatti
iscrivendosi. I soci della Pro Loco sono un patrimonio imprescindibile, la loro presenza all’interno
del gruppo e essenziale, come si è detto lo è quella con le altre Associazioni, così facendo si creano
le reti affinché progetti ed obiettivi abbiano il loro giusto utilizzo.
I progetti che coinvolgono una Pro Loco sono molti, dalle tradizionali sagre, agli eventi culturali,
dai concerti alle mostre, dai viaggi alle gite scolastiche, dalle attività di doposcuola, babysitteraggio
e tutoring, all’allestimento di una navetta per la Circumflegrea per esempio, al circolo del burraco,
fino all’organizzazione di un cineforum ecc. Per entrare in contatto con la Pro Loco Liternum Lago
Patria, per farci sapere cosa ne pensate, per collaborare, per farvi conoscere, per associarvi il nostro
indirizzo email è [email protected]; Facebook: http://facebook.com/proloco.liternum
Blog: http://prolocoliternum.wordpress.com.

Comunicato Stampas

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Incidente mortale a Villaricca, giovane muore dopo lo scontro tra due scooter

Ancora sangue in strada. Questa volta siamo a Villaricca: questa sera, verso le 23 circa, in seguito ad un...

Nella stessa categoria