PUBBLICITÀ
HomeCronacaGiugliano. Ecco come cambia la raccolta differenziata: da marzo novità in arrivo

Giugliano. Ecco come cambia la raccolta differenziata: da marzo novità in arrivo

PUBBLICITÀ

“Io non mi rifiuto… faccio la differenza”. È lo slogan con il quale il comune di Giugliano, in collaborazione con la Teknoservice, il consorzio Gema e la Raccolio, presenta il nuovo programma di conferimento dei rifiuti. A partire dal 2 marzo dovrebbe migliorare la raccolta con una crescita della “differenziata” a discapito dell’indifferenziata. Importanti novità, quindi, per quanto riguarda il nuovo calendario. L’umido sarà ritirato il lunedì, il giovedì e il sabato. L’indifferenziato sarà ritirato non più due volte ma una sola volta a settimana, di martedì. Il multimateriale il mercoledì, ma soprattutto carta e vetro saranno ritirati ogni settimana, di venerdì, non più ogni 15 giorni. La campagna di sensibilizzazione e informazione partirá di qui a breve. Gli operatori ecologici della ditta avranno il compito di consegnare ai cittadini opuscoli, guide e dare agli stessi informazioni anche su altri servizi come quello porta a porta.

Consulta in anteprima il nuovo calendario della raccolta differenziata

PUBBLICITÀ

Punti di raccolta itinerante: Un’importante innovazione riguarda anche i siti di prossimità itineranti. I centri per la raccolta di Raee (elettrodomestici), ingombranti, sfalci r potature, non saranno più aperti in maniera alternata tra centro e fascia costiera. Dal lunedì al sabato, infatti, sia al centro che sul litorale uno fra i diversi punti itineranti resterà aperto dalle 07:00 alle 17:00. Per quanto riguarda il centro, il sito in via Pigna sarà aperto il lunedì, il martedì e il giovedì, mentre i restanti giorni della settimana ci si potrà recare nell’area mercato di via Campopannone. Per la fascia costiera invece, il punto di raccolta in via Ripuaria sarà aperto tutti i giorni tranne il lunedì e il venerdì, giorni in cui saranno rispettivamente operativi i siti in via Signorelle e a Licola mare.

Insomma, enormi novità che possono soltanto contribuirà al miglioramento della raccolta e a rendere più pulita la città. Ovviamente, le nuove modalità di conferimento di rifiuti non bastano. C’è bisogno di una continua azione di contrasto da parte della polizia municipale e delle guardie ambientali nei confronti di chi ancora mette in atto la barbara pratica del lancio del sacchetto selvaggio. Cumuli di rifiuti ancora invadono le strade di Giugliano. In via Labriola, sul Corso alle spalle della centrale Enel, in viale dei Pini, via dei Gelsi, via Recapito ogni giorno si continua a sversare illegalmente. I buoni propositi sono stati messi nero su bianco. Adesso i cittadini devono sforzarsi a rispettare le regole ma soprattutto chi di dovere ha il compito di far rispettarle e di dare il buon esempio, cosa che spesso non accade.

PUBBLICITÀ