PUBBLICITÀ
HomeCronacaGiugliano. M5S al mercato di Casacelle, Ciarambino: «Siamo i portavoce dei cittadini»

Giugliano. M5S al mercato di Casacelle, Ciarambino: «Siamo i portavoce dei cittadini»

PUBBLICITÀ

«Ascoltiamo i problemi dei nostri concittadini, le loro esigenze reali che vorremmo risolvere entrando nelle istituzioni. Siamo gli unici e veri portavoce dei cittadini». A parlare è Valeria Ciarambino candidato alla presidenza della Regione Campania. Questa mattina, i grillini hanno fatto visita al mercato comunale di Campopannone. Erano presenti il candidato a sindaco Nicola Palma, poi Ilaria Ascione e Piero Disogra candidati al consiglio regionale, oltre a numerosi candidati al consiglio comunale di Giugliano. I pentastellati si sono intrattenuti a parlare con i cittadini curiosi di conoscere il progetto per il riscatto della Campania che dovrà ripartire soprattutto da Giugliano. «Il nostro dovere è informare i cittadini – spiega Valeria Ciarambino – ascoltare le loro istanze. Ripartiremo dal garantire ai nostri concittadini i servizi essenziali che non abbiamo mai ricevuto sebbene paghiamo le tasse le paghiamo. Priorità a due temi: trasporti e sanità. Caldoro si vanta di aver risanato il bilancio, ma ha completamente devastato il diritto alla salute dei campani, tagliando i loro servizi. I fondi per risanare la sanità ci sono. Eliminando gli sprechi, dimezzando i soldi per le commissioni e per le consulenze potremo recuperare 200 milioni di euro in cinque anni di buon governo».

Al centro dell’agenda politica ci sono anche i giovani, i principali sostenitori del Movimento. «Ridurremo le tasse universitare e erogheremo borse di studio – sostiene la candidata alla presidenza della Regione. Poi ci sono altri progetti: abbiamo tanti immobili confiscati per un valore di 20 milioni di euro. Li vogliamo destinare a start up di giovani creando le Hub». Promuovere l’imprenditoria e lo sviluppo tecnologico non vuol dire abbandonare la vocazione agricola. «Abbiamo pronta un’iniziativa che si chiama “banca della terra” – conclude la Ciarambino. Prendiamo i terreni e li diamo a giovani disoccupati. Parte dei prodotti saranno destinati ai banchi alimentari per gli indigenti». Proposte concrete che avranno Giugliano come protagonista. «Giugliano e la Campania – dichiara Nicola Palma – hanno delle aree bellissime ma degradate. Riscattiamole. Creiamo un turismo integrato dall’entroterra sino al litorale. Andiamo avanti con onestà e trasparenza». Priorità anche la battaglia contro la realizzazione dell’inceneritore. I cittadini sono stati informati della possibilità di firmare il referendum consultivo al Comune di Giugliano.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ