PUBBLICITÀ
HomePoliticaDe Luca e Porcelli a Villaricca per incontrare gli elettori in vista...

De Luca e Porcelli a Villaricca per incontrare gli elettori in vista della competizione elettorale

PUBBLICITÀ

Si è tenuta ieri presso il ristorante “La Lanterna” di Villaricca l’incontro con gli elettori di Giovanni Porcelli, candidato in Campania Libera, con la partecipazione e il sostegno dell’ex sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, candidato alla guida della Regione Campania. Entrambi hanno aperto il loro discorso menzionando i fatti tragici che hanno scosso il nostro territorio negli ultimi giorni: la morte delle persone coinvolte nell’esplosione della fabbrica di fuochi d’artificio del Ponte Riccio e la tragedia familiare di Secondigliano. I due a gran voce hanno gridato che è ora di voltare pagina, mettendoci “la faccia” nei problemi per la difesa del territorio. De Luca nel suo discorso ha messo in risalto che le terre campane sono composte da persone serie e che tali terre sono caratterizzate da umanità e cultura. Su due affermazioni si basa infatti il suo programma politico: battaglia aperta contro i mondi criminali e nessun mercato della politica. Il rilancio della Campania riguarderà: servizi, scuola, sanità, spesa dei fondi europei, startup e semplificazione e ciò si attuerà stando in mezzo alla gente, migliorando la vita dei cittadini, restituendo serenità agli operai, la speranza evitando la spopolazione, risanando la sanità e ancora affrontando il problema annoso dei trasporti pubblici.

Grande rilevanza è stata data anche ai problemi “ambientali”. Infatti, il candidato Governatore della Regione Campania, ha fornito la “parola d’onore”, sottolineando quanto tale parola abbia valenza per i nostri territori, in merito alle ecoballe si è impegnato ad affrontare il problema “non con le chiacchiere ma sulla base degli interessi della popolazione”.

L’incontro si è concluso esprimendo sincera vicinanza a tutti gli operai coinvolti nella crisi del lavoro, sottoposti a licenziamenti come quelli della Whirlpool e tali altri che lottano quotidianamente, ma si vedono strappare sempre di più il loro lavoro.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ