PUBBLICITÀ
HomePoliticaMelito. Consiglio comunale: votato il rendiconto di bilancio

Melito. Consiglio comunale: votato il rendiconto di bilancio

PUBBLICITÀ

Il consiglio comunale riunitosi in seconda convocazione ieri pomeriggio era chiamato a discutere in materia di bilancio e ambiente. L’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio 2014, che riceve il parere favorevole dei revisori, i quali hanno sancito la bontà dei conti comunali, ha visto il voto favorevole dell’intera maggioranza e l’astensione dell’opposizione, non al completo questa sera.

Secondo quanto riferito dal sindaco Venanzio Carpentieri, che detiene momentaneamente la delega al bilancio in attesa di sciogliere il nodo del post-Piccirillo, la relazione dei revisori contabili confermerebbe l’oculatezza della sua amministrazione nella gestione delle risorse comunali; l’avanzo di gestione – di circa 4 milioni di euro nell’esercizio 2014 – consente di dare un po’ di respiro alle casse comunali su cui, da quanto emerge nel documento stilato dai revisori, vi è, tra l’altro, una minore incidenza di costi del personale e dei debiti fuori bilancio derivanti da sentenze passate in giudicato. Nel suo intervento, infine, il primo cittadino ha annunciato nuove misure, sempre più stringenti, per ridurre l’alto tasso di evasione che si registra in città e che costituisce, di conseguenza, un freno all’offerta di servizi essenziali alla collettività.

PUBBLICITÀ

Stessa sorte per la modifica del regolamento per l’istituzione del servizio di vigilanza comunale per la difesa ambientale del territorio e della figura dell’ispettore ambientale volontario. In un periodo non certo sereno sul fronte della raccolta differenziata, l’assessore Marina Mastropasqua ha sottoposto al voto del consiglio comunale una variazione del regolamento. Lo scopo, come dichiarato dallo stesso assessore, è quello di rendere meno selettivi i parametri per l’accesso al corpo delle guardie ambientali, passando dal requisito minimo del diploma di scuola media superiore alla possibilità di accedervi anche mediante una licenza scolastica di livello inferiore. La discussione del punto all’ordine del giorno è stata anche l’occasione per un dibattito tra maggioranza ed opposizione: se da un lato il capogruppo del Pd, Angela Guarino, ha chiesto di continuare sulla strada tracciata, dall’altro, il consigliere di Forza Italia, Marco Ponticiello ha sollecitato la maggioranza a prestare attenzione in alcune strade periferiche, dove l’inefficacia del servizio e le cattive abitudini dei cittadini concorrono al verificarsi di situazioni igienico sanitarie insostenibili. Sottoposto al voto del consiglio, il provvedimento è poi passato all’unanimità.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ