PUBBLICITÀ
HomeCronacaNapoli, 75 matrimoni annullati nel 2024: due nozze cancellate per 'timore'

Napoli, 75 matrimoni annullati nel 2024: due nozze cancellate per ‘timore’

PUBBLICITÀ

Sono circa 160 le cause incardinate dal 2024. Il dato è emerso durante la cerimonia per l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale ecclesiastico, svoltasi il 6 marzo nel salone del Palazzo arcivescovile, alla presenza del cardinale don Mimmo Battaglia e dei vescovi della regione.

Tra i matrimoni esaminati ci sono due casi di timore incusso, il tribunale ha constatato che le nozze sono state celebrate per violenza o timore grave incusso dall’esterno, anche non intenzionalmente. Una situazione per liberarsi dalla condizione di costrizione di uno dei due sposi ad accettare il matrimonio.

PUBBLICITÀ

Il maggior numero di cause proviene da Napoli dove sono circa 75. A seguire: Aversa, con 34, Sorrento-Castellammare con 13, Capua e Ischia con 9, Caserta con 8, Pozzuoli con 6, Acerra con 5 e Pompei con una sola.

Le cause decise affermativamente sono state 139, negativamente 5, archiviate 21.

I motivi delle varie cause

Le cause pendenti ad inizio anno erano 201 e, a fine anno, 196.  I motivi di nullità più frequenti nei procedimenti riguardano l‘esclusione dell’indissolubilità’ del matrimonio. Questo si verifica quando una persona al momento del matrimonio non accetta davvero l’idea di indissolubilità del matrimonio. Ciò è stato riconosciuto in 69 casi e disconosciuto in 13 casi.

Seguono poi l”incapacità ad assumere gli obblighi essenziali del matrimonio‘ con 12 casi accettati  e 9 respinti. L’ ‘esclusione della fedeltà’ con 7 casi accettati.  L’ ‘errore sulle qualità essenziali’ con 4 cause rifiutate e 4 accettate. il ‘timore incusso’ con 2 accettate. E l’ ‘esclusione della sacramentalità’ con una causa accettata.

In secondo grado nel 2024 non sono pervenute cause. Quelle definite nel corso dell’anno sono state 6, di cui 3 affermativamente e 3 negativamente; 11 quelle archiviate. Le cause pendenti ad inizio anno erano 22 e, a fine anno, 5.

PUBBLICITÀ