32.9 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Al via il G7 della Difesa a Napoli: come cambia la viabilità con la città blindata

PUBBLICITÀ

Questa mattina, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha aperto ufficialmente i lavori del G7 Difesa al Palazzo reale di Napoli. Per la prima volta nella storia del “Gruppo dei 7“, l’Italia riunisce i Ministri della Difesa.

Un weekend di inevitabile caos in città che, per l’occasione, è stata blindata. I circa 3mila uomini delle forze dell’ordine hanno transennato gran parte del cuore della città, rendendola off limits sia alle auto che ai pedoni. Sia piazza Plebiscito che piazza Trieste e Trento, infatti, sono state chiuse al pubblico. Ciò ha creato non poche difficoltà, complice anche il maltempo, nella gestione dei tanti turisti che ogni giorno affrontano queste zone nevralgiche. Diverse le strade chiuse al traffico, mentre alcune limitazioni sono state disposte per bus e metro.

PUBBLICITÀ

Particolare attenzione verrà posta al corteo di protesta che dalle 15 si muoverà da piazza Garibaldi fino a Piazza Bovio. La manifestazione è stata autorizzata e dovrebbe in teoria essere affollata, anche se il maltempo potrebbe drasticamente ridurre il numero delle presenze. I manifestanti hanno comunque fatto sapere di voler raggiungere “a tutti i costi” piazza Plebiscito, sede del vertice. Proprio a Piazza Bovio, dunque, sarà schierato un ingente schieramento di forze dell’ordine, il cui obiettivo sarà quello di cercare di contenere il corteo.

Le parole di Crosetto al G7 di sta mattina a Napoli

La nostra presenza qui nella splendida Napoli manda un messaggio forte e robusto a chi cerca di ostacolare i nostri sistemi democratici“. Con queste parole il ministro Crosetto ha aperto l’incontro di sta mattina. “Il legame che ci tiene uniti è solido e si basa su valori comuni di libertà e sulla fiducia incondizionata nel diritto internazionale“, ha poi proseguito. “Con questo messaggio di unità e fermezza apro ufficialmente i lavori del G7 Difesa fiducioso che i nostri dibattiti riusciranno a offrire risultati concreti e misurabili“.

La riunione entrerà nel vivo con due sessioni, mattina e pomeriggio, nelle quali verranno affrontati i dossier più caldi. Due su tutti: la guerra in Ucraina – a Napoli potrebbe arrivare il ministro ucraino della difesa Rustem Umerov – e la situazione in Medio Oriente, con il mutato scenario dopo l’uccisione del capo di Hamas Yahya Sinwar e le tensioni intorno alla missione Unifil in Libano.

Si parlerà anche degli equilibri nel continente africano e nell’Indopacifico e di politica industriale. Intorno al tavolo, con Crosetto, i ministri della Difesa dei Paesi del G7, il segretario generale della Nato Mark Rutte e l’Alto rappresentante dell’Unione Europa per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. In serata le delegazioni si sposteranno a Palazzo Salerno, sempre in piazza del Plebiscito, sede del Comando Forze Operative Sud dell’Esercito. Domenica mattina la giornata conclusiva del vertice prevede un incontro trilaterale dei ministri di Italia, Regno Unito e Giappone: una riunione durante la quale si dovrebbe parlare del Global combat air programme (Gcap) che prevede la realizzazione di un caccia di sesta generazione.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Follia a Giugliano, cerca il rivale nel bar armato di pistola: “Gli voglio sparare”

Attimi di terrore nella serata di ieri a Giugliano, dove un uomo armato ha fatto irruzione in un bar...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ