22.6 C
Napoli
domenica, Giugno 23, 2024
PUBBLICITÀ

Bonus occhiali, è online la piattaforma per le richieste: i requisiti

PUBBLICITÀ

Dal 21 aprile 2023 è attiva la piattaforma web per richiedere il bonus occhiali, contributo per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive: www.bonusvista.it. I beneficiari potranno richiedere il bonus dal 5 maggio. Gli esercenti possono registrare i propri punti vendita già da ora. Il nuovo contributo è destinato ai cittadini con ISEE non superiore ai 10mila euro ed è volto a sostenere le spese per la tutela della salute della vista, anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza pandemica. Il “bonus vista” può essere richiesto una sola volta, per ogni membro del nucleo familiare al quale è riferito l’ISEE.

I cittadini beneficiari potranno scegliere tra due modalità di accesso al contributo

Voucher del valore di 50 euro per ogni soggetto beneficiario, da spendere entro 30 giorni dall’emissione presso gli esercizi commerciali registrati.  Rimborso di 50 euro per l’acquisto già effettuato di occhiali da vista o lenti correttive. Il rimborso è ammissibile per acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023. L’istanza di rimborso deve essere presentata entro e non oltre 60 giorni dall’attivazione dell’applicazione web, ovvero entro il 3 luglio 2023.
Il contributo viene erogato su richiesta e fino ad esaurimento del finanziamento previsto dalla legge.

PUBBLICITÀ

Il voucher viene emesso contestualmente alla domanda on line ed è immediatamente spendibile in un’unica soluzione (non è previsto resto). La richiesta di rimborso, modificabile nei primi 7 giorni, a partire dall’ottavo giorno diviene definitiva.

La domanda per accedere al contributo deve essere presentata esclusivamente in via telematica a partire dal 5 maggio accedendo alla piattaforma web www.bonusvista.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS).

Per fare la domanda è necessario disporre di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, riferita ad un ISEE non superiore a 10.000 euro. La piattaforma resterà attiva fino al 31 dicembre 2023.

Esercenti

La piattaforma è disponibile già oggi per gli esercenti che potranno registrare i propri punti vendita, anche on line, dove i cittadini potranno rivolgersi per usufruire del voucher. Sulla piattaforma web sarà possibile consultare la lista dei punti vendita che aderiscono all’iniziativa “Bonus Vista” tramite mappa geografica.

Il servizio “Bonus Vista” è gratuito sia per i beneficiari sia per gli esercenti.

Il contributo è stato introdotto dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 e viene erogato sulla base dei requisiti e delle modalità stabilite nel Decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 21 ottobre 2022 – Criteri, modalità e termini per l’erogazione del contributo di cui al comma 438 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – «Bonus vista»

Come richiedere il bonus occhiali

La richiesta è presentata in modalità telematica registrandosi nella piattaforma web www.bonusvista.it, attraverso la Carta di Identità Elettronica (CIE), il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID), oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), a partire dal 5 maggio 2023.

Per accedere al beneficio è necessario essere in possesso di una DSU in corso di validità, riferita ad un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 10.000 euro. All’atto dell’iscrizione, il sistema, attraverso un servizio di cooperazione applicativa messo a disposizione da INPS, verifica la presenza o meno di una DSU valida:
▪ in caso di assenza di una DSU valida, il richiedente è informato della necessità di presentare preliminarmente una DSU e, successivamente, di ripresentare la richiesta di accesso al beneficio.
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-strumenti.comecompilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee-50088.come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee.html

In caso di presenza di una DSU valida, viene verificato che l’ISEE sia sotto soglia.
Nel caso in cui il riscontro fosse positivo, il richiedente potrà scegliere tra le due modalità di accesso al beneficio. Emissione di un voucher del valore di 50 euro per ogni soggetto beneficiario.  Rimborso di 50 euro per l’acquisto già effettuato di occhiali da vista o lenti correttive (il rimborso è ammissibile per acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023). L’istanza di rimborso deve essere presentata entro e non oltre 60 giorni dall’attivazione dell’applicazione web, entro il 3 luglio 2023.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Vergogna a Roma, spunta uno striscione che inneggia l’assassino di Ciro Esposito

"Daniele De Santis figlio di Roma!". Nella Capitale ancora una scritta inneggiante a Daniele De Santis, l'ultras romanista condannato...

Nella stessa categoria