PUBBLICITÀ
HomeCronacaControlli da Sorrento al lido Mappatella: 173 lavoratori in nero, sequestrati oltre...

Controlli da Sorrento al lido Mappatella: 173 lavoratori in nero, sequestrati oltre 2 milioni di prodotti

PUBBLICITÀ

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, in concomitanza con l’avvio della stagione estiva, ha disposto un rafforzamento del dispositivo di prevenzione e contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria, nell’area metropolitana partenopea e, in particolare, nelle località ad alta vocazione turistica.

L’intensificazione ha riguardato la corretta applicazione della normativa fiscale, il contrasto al lavoro sommerso, all’abusivismo commerciale, alla vendita di prodotti contraffatti e non sicuri nonché ai traffici illeciti.

PUBBLICITÀ

In particolare, dal mese di luglio, i finanzieri hanno:

  • contestato 567 violazioni in materia fiscale, nei confronti di altrettanti esercizi commerciali opportunamente selezionati;
  • individuato 173 lavoratori in nero e/o irregolari (di cui 3 stranieri), soprattutto presso attività alberghiere, di ristorazione, stabilimenti balneari e noleggio di imbarcazioni, sanzionando 74 titolari;
  • richiesto la sospensione per 27 attività in cui il numero di dipendenti senza contratto superava il 10% del totale;
  • scoperto 64 irregolarità di commercio abusivo su aree pubbliche, con il sequestro di oltre 36.000 pezzi e 200 attrezzature balneari tra San Giovanni a Teduccio, “Mappatella Beach” a Chiaia, Massa Lubrense, Torre del Greco e il litorale sorrentino;
  • accertato a Capri 3 guide turistiche abusive e 6 accompagnatori turistici non autorizzati, puniti con sanzioni amministrative da 3 a 12 mila euro e da 3 a 10 mila euro;
  • elevato 58 sanzioni a strutture ricettive a Napoli, Ercolano, Ischia e Capri per mancata esposizione del Codice Identificativo Nazionale (obbligatorio dal 1° gennaio 2025), omissione comunicazione prezzi o numero di camere non corrispondente alla licenza;
  • sequestrato i veicoli di 4 soggetti che svolgevano abusivamente servizio NCC;
  • contestato 24 violazioni a tassisti regolari nella penisola sorrentina e negli scali portuali e aeroportuali (mancata esposizione tariffario, prelievo irregolare clienti, mancata accensione tassametro);
  • identificato 30 parcheggiatori abusivi, con 9 deferimenti all’Autorità Giudiziaria per recidiva.

Sempre a tutela di turisti e consumatori, è stato dato impulso al contrasto di:

  • contraffazione: sequestrati oltre 247mila articoli falsi (abbigliamento, cosmetici, occhiali, gadget SSC Napoli) e circa 2 milioni di prodotti non sicuri, con 129 denunciati e 103 segnalati;
  • spaccio di stupefacenti: sequestrati 24 kg di droga in 160 servizi antidroga, con il supporto delle unità cinofile, 203 segnalati alla Prefettura (tra cui 4 minori) e 16 alla Giustizia;
  • contrabbando di tabacchi: sequestrati 249 kg di sigarette, con 20 denunciati e 1 arresto.

All’aeroporto di Capodichino, l’aumento dei passeggeri ha portato a un rafforzamento dei controlli sulla movimentazione di valuta, con 55 violazioni accertate, l’intercettazione di oltre 1 milione di euro e un sequestro complessivo di 89mila euro.

Le attività svolte testimoniano il costante impegno della Guardia di Finanza, anche nel periodo estivo, nella città metropolitana di Napoli, a tutela di cittadini, consumatori, libera concorrenza e delle imprese che rispettano la legalità.

PUBBLICITÀ