Mrtedì 23 settembre, alle ore 9.30, con una corona di fiori ai piedi della lapide che ricorda Giancarlo Siani, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ricorderà il giovane cronista del Mattino ucciso 40 anni fa dalla camorra a poche centinaia di metri dai gradoni che oggi, nel quartiere Arenella, portano il suo nome.
La morte di Giancarlo Siani
“Il fatto che ancora oggi ci sia una così grande partecipazione in occasione di questo anniversario – ha osservato il sindaco Manfredi – testimonia come sia ancora molto forte il messaggio di Giancarlo Siani sulla libertà di informazione, sull’impegno della società civile per combattere il malaffare, per una politica più trasparente e contro tutte le forme di illegalità. Questa è una battaglia continua, che non può avere soste. È molto importante che questo messaggio resti vivo nella coscienza delle persone perché l’impegno della società civile è fondamentale”.
Il ricordo all’Arenella
“Se la mafia cominciassimo a raccontarla dalla parte delle vittime, i ragazzi capirebbero ancora di più quanto fa schifo e quanto sia inutile seguire modelli sbagliati: quelli che sembrano eroi invincibili e forti, sono solo degli assassini. L’impegno che abbiamo portato avanti in questi 40 anni e che porteremo ancora avanti in futuro, è ricordare le vittime. Questa è la nostra risposta non violenta alla violenza della morte. Guai se ci fermassimo, la daremmo vinta alla malavita”, ha affermato Paolo Siani, fratello del giornalista assassinato e coordinatore del Tavolo per l’Infanzia e l’Adolescenza promosso dal sindaco Manfredi.
Martedì 23 settembre, alle ore 20.00 , presso il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore si terrà una doppia prima proiezione pubblica a Napoli: quella del docufilm “ Quaranta anni senza Giancarlo Siani ”, prodotto da Combo International in collaborazione con Rai Documentari, per la regia di Filippo Soldi e con la partecipazione di Toni Servillo, e quella del cortometraggio “ Il compleanno di Ciro ”, dedicato a un’altra giovane vittima innocente della camorra, Ciro Colonna, ucciso per uno scambio di persona nel 2016, all’età di 19 anni, nel quartiere di Ponticelli.
La serata, con ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili , è promossa dal Comune di Napoli con Fondazione Giancarlo Siani e Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Interverranno: Gaetano Manfredi , sindaco di Napoli; Ferdinando Tozzi , delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo; Mariano Di Palma , referente di Libera Campania; Paolo Siani , fratello di Giancarlo Siani; il magistrato Armando D’Alterio , pubblico ministero all’epoca che ha condotto le indagini sul caso Siani; Filippo Soldi , regista del documentario che firma il soggetto insieme con Pietro Perone, giornalista e autore del libro “Giancarlo Siani. Terra nemica”; la famiglia Colonna ; Marta Esposito , regista, e Marianna Mercurio , attrice del cortometraggio “Il compleanno di Ciro”.
In “Quaranta anni senza Giancarlo Siani” parte il racconto dell’incredibile lavoro investigativo avviato nel 1993, dal cosiddetto “Pool Siani”: un gruppo di giornalisti che seguì, e in alcuni casi anticipò, il lavoro degli investigatori sul caso irrisolto dell’omicidio del cronista, permettendo di consegnare alla giustizia i suoi assassini e mandanti.
Sul grande schermo, prima del docufilm di Soldi, scorreranno le immagini del cortometraggio “Il compleanno di Ciro”, scritto e diretto da Marta Esposito e presentato in anteprima al 55esimo Giffoni Film Festival.
…