28.9 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Il successo del noleggio a lungo termine: viaggio alle origini del fenomeno

PUBBLICITÀ

Il comparto del noleggio a lungo termine per le auto è protagonista di una crescita costante: a svelarlo sono i dati forniti dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In riferimento al 2023, per esempio, l’incremento è stato pari al 15% sul 2022. A trainare il settore è in modo particolare il noleggio di veicoli da parte delle aziende, con una quota complessiva di 87 punti percentuali e mezzo, pari a poco meno di 622mila contratti sottoscritti: l’aumento rispetto al 2022 è stato del 18%. Per quanto concerne la fetta rimanente del 12.5%, invece, si tratta di contratti che sono stati sottoscritti da privati: va detto, per altro, che in questo ambito fra il 2022 e il 2023 c’è stato un leggero calo, pari a poco più di 2 punti percentuali.

Noleggio a breve termine: i numeri del boom

L’Associazione Nazionale dell’Industria dell’Autonoleggio, della Sharing Mobility e dell’Automotive Digital poco tempo fa ha fornito, insieme con Dataforce, i dati riguardanti i primi tre mesi del 2024: ebbene, i numeri rivelano un parziale rallentamento del long term rent, a fronte di una metaforica esplosione del noleggio a breve termine, che ha conosciuto un incremento di oltre 71 punti percentuali. A proposito del noleggio a lungo termine, è opportuno notare che il calo ha interessato il noleggio delle auto; invece, il noleggio di veicoli commerciali leggeri è cresciuto in maniera significativa tra i primi tre mesi del 2023 e i primi tre mesi del 2024, con un rialzo di quasi il 34%. In questo momento, il mercato del noleggio auto copre poco meno di un terzo del mercato nazionale delle auto.

PUBBLICITÀ

La diffusione del noleggio a lungo termine

Sono molte e importanti le novità che stanno caratterizzando in questo periodo il comparto della mobilità. Uno degli aspetti in gioco riguarda la crescente attenzione che viene riservata dai grandi produttori di auto alla questione della sostenibilità. In effetti, se si dà uno sguardo al mercato ci si può rendere conto del moltiplicarsi di modelli full electric e ibridi che fanno parte del catalogo delle case automobilistiche più importanti. Per questi modelli, in un primo momento a contrastare almeno in parte la loro diffusione erano i prezzi molto alti. La situazione è però cambiata con il passare del tempo: è vero che un veicolo elettrico costa, in media, di più rispetto a uno tradizionale, ma non si può negare che le tariffe dei modelli elettrici si siano abbassate in misura consistente e continueranno a farlo nei prossimi anni. Insomma, tutto lascia pensare che di qui a qualche anno il numero di mezzi green in circolazione sulle nostre strade sarà consistente.

Una soluzione improntata alla flessibilità

Un cambiamento altrettanto importante ha riguardato la detenzione dei veicoli e la modalità con cui ciò avviene: mentre in passato la sola soluzione in tal senso era rappresentata dall’acquisto, allo stato attuale è in costante crescita il numero di privati e di aziende che fanno affidamento su agenzie di noleggio per sfruttare tutti i benefici offerti dal long term rent, per un periodo di tempo compreso tra un minimo di un anno e un massimo di cinque. Stiamo parlando di una soluzione di mobilità che fa della flessibilità il proprio punto di forza, all’insegna della convenienza. Come noto, infatti, il contratto che sta alla base del noleggio a lungo termine prevede una locazione a fronte del pagamento di un abbonamento mensile che include vari servizi: la sostituzione delle gomme, il bollo auto, il soccorso stradale 24 ore su 24, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la polizza RC auto.

Quale auto noleggiare

Con il noleggio a lungo termine si può scegliere il modello di auto che si preferisce, così da prendere a noleggio modelli anche molto recenti per qualunque marchio. Chi lo desidera, d’altro canto, ha l’opportunità di prendere a noleggio un veicolo usato, il che – come è facile immaginare – garantisce un consistente risparmio sull’importo da erogare per il canone mensile, con una riduzione di circa il 30%. Il veicolo si svaluta? Sì, ma questo non è un problema per chi lo prende a noleggio: ecco uno dei vantaggi di questa formula.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Droga e racket a Scampia, gli Abbinante rischiano il colpo da ko

Droga e racket a Scampia, gli Abbinante del Monterosa rischiano una dura stangata. Si è svolta oggi la requisitoria...

Nella stessa categoria