26.8 C
Napoli
sabato, Giugno 22, 2024
PUBBLICITÀ

Incendio a Ponticelli, i dati Arpac preoccupano: aria inquinata da diossine e pm10

PUBBLICITÀ

Sono in corso gli accertamenti dell’Arpa Campania per valutare gli effetti ambientali dell’incendio della notte tra il 26 e il 27 agosto. Il rogo è divampato in un capannone sito in via delle Repubbliche Marinare nella periferia Est di Napoli. Disponibili i risultati relativi al primo campionamento eseguito nell’arco di 24 ore nei giorni 27-28 agosto. Un campionatore ad alto volume è stato collocato nei pressi del luogo dell’incendio, allo scopo di misurare la concentrazione di diossine e furani dispersi in atmosfera. Gli esiti analitici restituiscono un valore di concentrazione di PCDD/PCDF (diossine e furani), pari a 14,5 pg/Nm3 I-TEQ. E cioè 14,5 picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente.

Si evince – si legge nella nota dell’Arpa Campania – che la concentrazione relativa alla sommatoria PCDD/PCDF, nel periodo di campionamento indicato, durante il quale erano ancora in atto le operazioni di spegnimento ad opera dei Vigili del fuoco, mostra un superamento del valore rispetto alle concentrazioni di tossicità equivalente mediamente riscontrabili in ambiente urbano e soggette a grande variabilità, dell’ordine di 0,1 pg/m3, come individuate dalle Linee guida dell’Oms sulla qualità dell’aria – seconda edizione 2000, nonché del valore di riferimento, correntemente utilizzato dalla comunità scientifica, di 0,15 pg/Nm3 I–TEQ proposto dal LAI-Germania“.

PUBBLICITÀ

Il monitoraggio prosegue per verificare l’andamento, nel corso del tempo, delle concentrazioni di tali microinquinanti. Dal pomeriggio di domenica 27 agosto è attivo anche un laboratorio mobile, installato nelle immediate vicinanze dell’incendio, il quale sta monitorando le concentrazioni orarie di monossido di carbonio, ossidi di azoto, ozono, e particolato (PM10 e PM2.5). Dall’analisi dei dati grezzi misurati fra il pomeriggio di domenica 27 agosto e la mattina del 29 agosto, si evidenziano picchi orari della concentrazione del particolato, che nella giornata del 28 agosto hanno dato luogo, per il PM10, a un superamento della media giornaliera rispetto alla soglia di 50 µg/m3 (microgrammi per metro cubo) fissata dal decreto legislativo 155/2010“.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Casal di Principe, 20enne accoltellato alla schiena nella notte: giovane in caserma

Un ragazzo di 20 anni è stato accoltellato nella notte a Casal di Principe. L'episodio è avvenuto in piazza...

Nella stessa categoria