La più forte scossa degli ultimi 40 anni avvertita nell’area flegrea: gli esperti non hanno dubbi nell’identificare il sisma manifestatosi alle 1.25 (magnitudo 4.4) di questa notte con epicentro a Pozzuoli, pari per intensità a quella registrata il 20 maggio del 2024.
Diversi i danni registrati in particolar modo in via Diomede Carafa a Bagnoli, dove è crollato un solaio all’interno di un appartamento con una persona rimasta bloccata in casa.
Diverse le telefonate arrivate ai vigili del fuoco per la caduta di calcinacci in diverse zone del comune flegrea e dei quartieri napoletani di Bagnoli e Fuorigrotta. Danni registrati anche al campanile della chiesa di Sant’Anna, senza danni evidenti a persone.
Terremoto a Napoli,. 4 feriti e 11 ricoverati: bimbo di 5 anni al Santobono