32.9 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Le mani della malavita sui soldi per il Covid, nei guai 19 persone

PUBBLICITÀ

Diciannove imprenditori, già condannati per mafia o sottoposti a interdittiva antimafia, avrebbero indebitamente percepito il contributo Covid a sostegno delle imprese e dei lavoratori autonomi.

La scoperta è dei finanzieri del Comando provinciale della Guardia di finanza di Catania impegnati nel contrasto ai patrimoni della criminalità organizzata.

PUBBLICITÀ

Gli accertamenti – curati dal Nucleo di Polizia Economico-finanziaria e dai Reparti territoriali coordinati dal I Gruppo di Catania – hanno riguardato oltre 20 persone che, nel corso del 2020 e del 2021, hanno chiesto e ottenuto il contributo a fondo perduto previsto dalla normativa nazionale per favorire la ripresa economica nel periodo dell’emergenza epidemiologica, in particolare le imprese e i lavoratori autonomi che hanno registrato un importante calo del fatturato.

Gli approfondimenti svolti dalle fiamme gialle hanno accertato che 19 imprenditori – attivi in tutta la provincia di Catania e in diversi settori economici (ristorazione, immobiliare, trasporti) – non potevano accedere al contributo in quanto condannati, con sentenza definitiva, per associazione a delinquere di tipo mafioso o, comunque, già colpiti da interdittiva antimafia.

Cinque imprenditori sono stati denunciati per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, mentre i restanti 14 imprenditori sono stati segnalati per il conseguente pagamento della sanzione amministrativa, in quanto il contributo indebitamente incassato è inferiore a 4 mila euro.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Picchia la moglie con il braccio ingessato, la figlia filma tutto e lo fa arrestare

Dopo l'ennesima aggressione da parte del marito, denunciata il 23 giugno, aveva deciso di allontanarsi dall'abitazione coniugale andando a...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ