Quest’estate tanti bagnanti stanno affollando le spiagge del litorale Domizio alla luce del miglioramento della qualità del mare. Il presidente della provincia di Caserta, Giorgio Magliocca, ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook, naturalmente non sono mancati i commenti di alcuni bagnanti che hanno evidenziato alcune criticità del mare.
“Rientro in ufficio questa mattina dopo una domenica passata in giro per i lidi del litorale casertano, invitato da amici a verificare nuovamente di persona la limpidezza delle nostre acque. 🌊🌊🌊 Confermo: mare favoloso! ❤️ Erano anni che non lo vedevo così.
Felice di aver riscontrato la soddisfazione di bagnanti ed operatori del settore che ci hanno riconosciuto il gran lavoro fatto dall’inizio della stagione balneare: dai controlli ai depuratori comunali e delle aziende private all’incessante attività dei due battelli spazzamare. E i risultati si vedono! 🏖️ Ho trovato un litorale vivo ed ottimi servizi. Una stagione turistica da incorniciare con tanti eventi che hanno richiamato migliaia di turisti. Grazie di cuore alle Amministrazioni dei comuni di Castel Volturno, Mondragone, Cellole e Sessa Aurunca. I successi arrivano quando si lavora bene…e tutti insieme nella stessa direzione. 💪💪💪 Questo è il litorale che vogliamo. ❤️ Buona settimana!”.
Balneabilità 2023, l’Arpac promuove il mare da Baia Domizia ad Ischitella: escluse solo le foci dei fiumi
Torna il resoconto stagionale di Internapoli sulla balneabilità delle coste campane, sulla base dei dati Arpac. Quest’anno la Campania si affaccia all’estate con il 97% di coste balneabili e ben 18 bandiere blu, seconda solo alla Liguria.
Giudizio di idoneità balneare di inizio stagione
Il giudizio di idoneità di inizio stagione balneare, espresso nella delibera regionale n. 151 del 30.03.2022, deriva dall’analisi statistica degli ultimi quattro anni di monitoraggio in base agli esiti analitici di due parametri batteriologici: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali ritenuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità indicatori specifici di contaminazione fecale. Le acque di balneazione sono classificate secondo 4 qualità previste dalla norma: Scarsa, Sufficiente, Buona, Eccellente. Le acque non balneabili sono individuate ad inizio stagione, per queste le amministrazioni comunali dovranno adottare diverse misure ad apertura della stagione balneare.
Balneabilità da Baia Domizia a Mondragone
Per quanto riguarda l’area costiera che va da Baia Domizia ad Ischitella, le acque risultano per la stragrande maggioranza balneabili, con classificazione blu – che sta per eccellente. In particolare, l’area di Baia Domizia si contraddistingue per la quasi totalità dell’eccellenza delle sue acque. Fatta eccezione per un unico brevissimo tratto, confinante con il Lazio e corrispondente alla foce del fiume Garigliano: qui è vietato fare il bagno. In quest’area, infatti, la classificazione del mare è rossa (scarsa), ma diventa subito verde (buona), per poi tornare blu (eccellente). Acque eccellenti anche a Mondragone. Qui, infatti, l’unico tratto non balneabile corrisponde alla foce del Torrente Savone.
Tratti balneabili Villaggio Coppola e Ischitella Lido
Stesso discorso vale per l’area di Castel Volturno: la zona costiera della pineta presenta la totale balneabilità. Eccezione fanno l’Oasi dei Variconi – che risulta essere area marino-protetta – e la darsena Coppola – zona portuale debolmente inquinata. Per quanto riguarda Ischitella Lido, l’area è caratterizzata da litorale sabbioso con presenza di manufatti lungo la spiaggia. Presenza di pineta verso l’interno ed a seguire discreta urbanizzazione. Dunque l’acqua di balneazione è debolmente influenzata dai Regi Lagni.


