26.8 C
Napoli
sabato, Giugno 22, 2024
PUBBLICITÀ

Napoli al centro delle rotte mondiali della cocaina: Imperiale gestiva il traffico dal SudAmerica all’Australia passando per l’Europa

PUBBLICITÀ

Nell’arco di un anno – tra marzo 2020 a marzo 2021 – ha “movimentato” oltre 7 tonnellate di cocaina, di cui 1,3 sottoposte a sequestro in Italia e all’estero, la banda di narcotrafficanti, riconducibile a narcos Raffaele Imperiale, sgominata dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di Stato che, coordinati dalla DDA di Napoli, hanno eseguito oggi 28 misure cautelari su tutto il territorio nazionale. La banda, che aveva la sua base in provincia di Napoli, non solo importava la sostanza stupefcente proveniente da Sud America ma la esportava anche verso altri Paesi, tra cui figura l’Australia.

Era Imperiale a occuparsi dell’import della “coca”, stipata all’interno di container: le navi raggiungevano i principali scali marittimi commerciali europei grazie ad accordi, alleanze e joint ventures intrecciate, a partire da gennaio 2017, con narcotrafficanti sud americani ed europei di primissimo livello. Si tratta di colombiani delle famigerate formazioni paramilitari conosciute come Clan del Golfo e olandesi di origine marocchina che, nel frattempo, si affermavano sulla scena tra i principali gruppi criminali nel controllo del traffico di cocaina dal Sudamerica nei porti di Rotterdam (Paesi Bassi) e Anversa (Belgio), sia irlandesi.

PUBBLICITÀ

Dalle bande della Colombia ai clan di camorra di Napoli. Ma anche alle gang marocchine che controllano il traffico di droga in Olanda, ai gruppi irlandesi e ai narcotrafficanti del Belgio. Addirittura esportata anche in Australia. Una commercializzazione di cocaina su scala mondiale – sette tonnellate movimentate soltanto da marzo 2020 allo stesso mese del 2021, di cui 1,3 tonnellate sequestrate – gestita e controllata dall’organizzazione che faceva capo a Raffaele Imperiale, il boss dei Van Gogh arrestato a Dubai. L’operazione – della Guardia di Finanza e Questura di Napoli insieme a Scico e Sco – ha portato a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari a carico di ventotto persone, accusate di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti e riciclaggio.

Gli scali

La base operativa era a Napoli. Imperiale garantiva l’arrivo di droga, nascosta all’interno di container e trasportata via mare. Gli approdi erano i principali scali marittimi europei, dove erano stati stabiliti contatti con le organizzazioni criminali locali: da Rotterdam ad Anversa finanche in Irlanda. Tappe intermedie che poi consentivano alle navi di raggiungere l’Italia. Soprattutto il porto di Gioia Tauro, qui Imperiale aveva creato importanti contatti con le ndrine calabresi che facilitavano gli arrivi dei container.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Antonio Mangione
Antonio Mangionehttp://www.internapoli.it
Giornalista pubblicita iscritto dalll'ottobre 2010 all'albo dei Pubblicisti, ho iniziato questo lavoro nel 2008 scrivendo con testate locali come AbbiAbbè e InterNapoli.it. Poi sono stato corrispondente e redattore per 4 anni per il quotidiano Cronache di Napoli dove mi sono occupato di cronaca, attualità e politica fino al 2014. Poi ho collaborato con testate sportive come PerSempreNapoli.it e diverse testate televisive. Dal 2014 sono caporedattore della testata giornalistica InterNapoli.it e collaboro con il quotidiamo Il Roma
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Casal di Principe, 20enne accoltellato alla schiena nella notte: fermato un giovane

Un ragazzo di 20 anni è stato accoltellato nella notte a Casal di Principe. L'episodio è avvenuto in piazza...

Nella stessa categoria