Si va tutti alla riscoperta, in qualche modo, di Giovan Battista Basile, e questa è una cosa buona, se non altro perché, evidentemente, si è preso atto della sua assoluta valenza culturale per la Città di Giugliano, al di là di qualsiasi progettualità occasionale
ed estemporanea. Per il quarto anno consecutivo, facendo riferimento al periodo natalizio,
Giugliano – e per essa l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Antonio Poziello – si
candida a vivere delle esperienze culturali nel nome di Giovan Battista Basile, accostando
semanticamente il suo Nome al periodo delle festività di fine anno sull’insegna fortemente
pubblicizzata di «Giugliano Città Natale – Giovan Battista Basile». Pertanto, se ne parla, del
Basile, come riscoperta sempre più sollecitata ed inseguita; e questa – si diceva – è già una cosa buona.
Adesso, correndo incontro al Natale ed a quello che sarà il programma delle attività culturali fino al giorno dell’Epifania, che – come ci hanno insegnato quando eravamo bambini – tutte le feste si porta via, dobbiamo soltanto aspettare, e trovare il tempo per partecipare, se non proprio a tutti gli eventi pubblicizzati, almeno a duo o tre, senza mancare di riservare una particolare attenzione alla celebrazione culturale del Natale ed a quello che si preannunzia già che si farà ancora nel nome di Giovan Battista Basile, dopo tutto quello che si è gia fatto con il Patrocinio Morale del Comune di Giugliano per la durata di poco più di un mese, dal novembre scorso al 22 dicembre.
Pertanto, al momento, l’attenzione è massimamente rivolta e concentrata sul grande evento conclusivo del Progetto denominato ‘‘Luoghi, Fiabe ed Emozioni’’, con la rappresentazione teatrale e musicale di ‘‘Zezolla ovvero Lo cunto della scarpetta nella Fiaba di Nunziatina’’, che vedrà protagonisti, nell’Auditorium della Biblioteca Comunale, dalle ore 19:30 di sabato 22 dicembre 2018, tutti i cantori dell’Accademia Musicale Liliarium, guidati dal Direttore M° Raimondo Gargiulo e dal Pianista M° Nunzio Avallone, con la partecipazione dell’attrice Teresa Barretta nel ruolo della vecchia Ciccuzza, che si intufolerà tra gli abitanti di un luogo del centro storico di Giugliano, dove questi si preparano a celebrare il matrimonio di Nunziatina, il 25 maggio 1749, per raccontare la sua Fiaba di Zezolla/Cenerentola e della Principessa triste che non rideva mai, attingendo in modo originale dal Cunto de li cunti di Giovan Battista Basile.
La rappresentazione dell’evento teatrale storicizzato nel testo scritto dal Direttore della Biblioteca Comunale, il Dott. Emmanuele Coppola, si preannunzia – nel Prologo, in modo suggestivo – con queste parole: ‘‘Stanne arrivanne ‘a tutte parte, i puvurielli a ppère e i nobbele ‘ncarrozza’’. Sarà, dunque, portata in scena una corale rivisitazione storica di un evento che si pone come una pietra miliare della religiosità popolare e della tradizione culturale della Città di Giugliano, ovvero la prima solenne incoronazione della Madonna della Pace.
Questo è l’ultimo evento del Progetto denominato ‘‘Luoghi, Fiabe ed Emozioni’’, che – con il
Patrocinio Morale del Comune di Giugliano – si è inteso comprendere nella idealità programmatica della quarta edizione di «Giugliano Città Natale – Giovan Battista Basile», con un forte contributo di volontariato da parte di alcune Associazioni locali che hanno sostenuto in partenariato il progetto elaborato dalla Associazione Culturale La Buona Notizia, collegata in primis con l’Associazione Extra Moenia Opicia, e quindi con l’Accademia Musicale Liliarium, con Il Teatro di Dioniso, con l’Associazione ATEna e – per il sostegno pubblicitario – con N’Azione Napoletana e con la Pro Loco Città di Giugliano.
Ricordiamo che gli altri due eventi di particolare importanza, nella visione unitaria di una
progettualità celebrativa del nostro Giovan Battista Basile, si sono tenuti nella Chiesa Parrocchiale di San Nicola, il martedì sera 11 dicembre, e nella Sala Consiliare del Comune di Giugliano, la domenica mattina 16 dicembre 2018. In San Nicola è stato rappresentanto un ‘‘Percorso narrativo sulla riscoperta biografica del Basile’’, ovvero un incontro culturale, guidato dal Dott. Emmanuele Coppola, per approfondire la conoscenza di Giovan Battista Basile attraverso l’esposizione di alcuni importanti suoi dati biogrfafici. Il 16 dicembre, nella Sala Consiliare, si è tenuto un Convegno con la partecipazione del Prof. Ettore Massarese, Docente di Discipline dello spettacolo presso l’Università degli Studi Federico II, il quale ha trattato il tema ‘‘La teatralità del linguaggio basiliano’’, mentre il Direttore della Biblioteca Comunale ha portato la sua disamina su ‘‘I Luoghi del Basile’’.

