21.2 C
Napoli
lunedì, Giugno 17, 2024
PUBBLICITÀ

Nuova legge sugli influencer, Ferragni: “Ora non ci saranno più errori”. Il Codacons chiede il sequestro dei suoi social

PUBBLICITÀ

Dopo lo scandalo del pandoro di Chiara Ferragni il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al ddl beneficenza. Il provvedimento garantisce trasparenza e assicura un’informazione chiara e non ingannevole quando vengono commercializzati prodotti con proventi destinati a iniziative solidaristiche. In caso di violazione degli obblighi previsti dal disegno di legge, l’Autorità potrà erogare una sanzione che va da 5mila fino a a 50mila euro. Inoltre, le aziende e i professionisti dovranno comunicare all’Antitrust l’attività promozionale e il termine entro il quale verrà effettuato il versamento della somma.

Chiara Ferragni sul ddl Ferragni

Il ddl vuole “assicurare che l’informazione sia chiara e non ingannevole quando vengono commercializzati prodotti i cui proventi vadano a iniziative solidaristiche”, ha detto il ministro Adolfo Urso dopo il Cdm. Ora il ddl e i suoi quattro articoli verranno discussi in Parlamento.

PUBBLICITÀ

Codacons al contrattacco su Chiara Ferragni: «Non ha capito la gravità: chiederemo il sequestro dei social»

Il Codacons definisce «aberranti» le dichiarazioni di Chiara Ferragni al «ddl trasparenza», il disegno di legge approvato dal Cdm di oggi che introduce regole e multe sulle attività di beneficenza legate ad attività commerciali e che riguardano anche gli influencer. La speranza dell’associazione dei consumatori era sentire l’imprenditrice chiedere scusa per la prima volta, dopo il caso dei pandoro Balocco e la beneficienza per l’ospedale Regina Margherita di Torino, da cui è partita l’indagine per truffa aggravata. Inchiesta che aveva avuto spinta proprio dagli esposti del Codacons in tutte le procure d’Italia. Ferragni si era detta «lieta» del provvedimento del governo. E aveva poi ammesso: «Quanto mi è accaduto mi ha fatto comprendere come sia fondamentale disciplinare con regole chiare le attività di beneficenza abbinate alle iniziative commerciali».

La minaccia
Parole che, secondo Codacons, dimostrano «come l’influencer non abbia minimamente compreso la gravità delle sue azioni». Per l’associazione dei consumatori, Ferragni «farebbe meglio a tacere e a chiedere scusa agli italiani parlare di mero “errore” dinanzi ad un illecito accertato dall’Antitrust con una multa da un milione di euro, e a indagini a tutto campo della magistratura per quello che i pm definiscono un “sistema” ripetuto nel tempo per sfruttare la beneficenza a fini di profitto, è semplicemente vergognoso, e dimostra come l’influencer non abbia compreso il significato di truffa aggravata, e sia convinta che tutto possa essere ricondotto ad un leggero e insignificante errore». A questo punto, spiega Codacons, «dovremmo chiedere misure cautelari a suo carico come l’inibizione di qualsiasi attività commerciale e il sequestro dei suoi social per evitare che compia altri illeciti».

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria