I contagi influenzali, comprese le sindromi simil-influenzali, sono in crescita con quasi 1,8 milioni di italiani già colpiti dai virus. Inoltre sono 417.600 nuovi casi solo nell’ultima settimana. Questo segnala il rapporto RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità: l’incidenza è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 7,1 casi per mille assistiti (6,5 nella settimana precedente), comunque meno di quello osservato nella scorsa stagione record (8,2 nella settimana 2023-46).
Purtroppo i bambini sotto i 5 anni di età, con un’incidenza pari a 15,9 casi per mille assistiti 13,7 nella settimana precedente, sono i più coliti. In tutte le Regioni, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza è sotto la soglia basale (5,65 casi per mille assistiti). Tranne in Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo e Sicilia, dove i numeri sono già nella fascia epidemica, con l’incidenza più alta in Lombardia (8,89).
RespiVirNet
La sorveglianza RespiVirNet è il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori (prima InfluNet). RespiVirNet si basa sui Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Laboratori di Riferimento Regionale per i virus respiratori. La sorveglianza è coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il sostegno del ministero della Salute.
RespiVirNet si articola nella sorveglianza epidemiologica (che ha l’obiettivo di determinare l’inizio, la durata e intensità dell’epidemia stagionale), e nella sorveglianza virologica (che ha come obiettivo il monitoraggio della circolazione dei diversi virus respiratori).
La raccolta e l’elaborazione dei dati è effettuata dall’ISS che provvede all’elaborazione a livello nazionale e produce un rapporto settimanale epidemiologico e uno virologico. Le indagini virologiche sui campioni biologici raccolti vengono eseguite dai Laboratori facenti parte della Rete RespiVirNet (prima InfluNet) e dal Centro Nazionale per l’Influenza (NIC) dell’ISS.