PUBBLICITÀ
HomeVarieQuanto si spende per un viaggio in Giappone: questo il costo medio

Quanto si spende per un viaggio in Giappone: questo il costo medio

PUBBLICITÀ

Organizzare un viaggio in Giappone è il sogno di molti, ma una delle prime domande che ci si pone riguarda il budget necessario.

Il Giappone, nonostante la sua fama di destinazione costosa, offre diverse opzioni per viaggiatori con budget variabili.

PUBBLICITÀ

Il costo di un viaggio in Giappone, infatti, può variare significativamente in base a diversi fattori. Innanzitutto, la scelta tra una vacanza fai da te o un tour organizzato incide notevolmente sul prezzo finale.

I tour di gruppo – e in tal senso il viaggio in Giappone organizzato da Stograntour offre una panoramica di come vengono strutturati questi pacchetti – offrono soluzioni già pianificate che possono includere voli, alloggi, e attività, risultando spesso più convenienti.

Tuttavia, optare per un viaggio autonomo consente una maggiore flessibilità, ma potrebbe comportare costi aggiuntivi legati a scelte personali come hotel più lussuosi o ristoranti esclusivi.

Il budget complessivo, in ogni caso, dipende anche dal tipo di esperienze che si desidera vivere: ad esempio, un viaggio che include visite a templi, musei e attività tradizionali avrà un impatto diverso rispetto a uno che predilige shopping e vita notturna.

Vediamo nel dettaglio, dunque, i costi medi da considerare per un viaggio in Giappone.

Voli: la prima spesa da considerare

Il costo del volo è una delle voci principali del budget, e può variare significativamente in base al periodo dell’anno e all’aeroporto di partenza.

Durante l’alta stagione turistica, come la fioritura dei ciliegi in primavera (fine marzo-aprile) e il periodo delle festività natalizie e del Capodanno, i voli tendono a essere più cari.

Dall’Italia, partendo da Roma o da Milano, un volo di andata e ritorno per Tokyo o Osaka può costare tra i 600 e i 1200 euro, a seconda della compagnia aerea e del periodo di prenotazione.

Prenotando con anticipo e sfruttando offerte speciali è possibile trovare delle tariffe più convenienti, soprattutto nei periodi di bassa stagione (gennaio, febbraio e novembre).

I costi degli hotel

Il Giappone offre un’ampia gamma di alloggi per tutte le tasche. Da ostelli economici e capsule hotel a lussuosi ryokan e hotel a cinque stelle, c’è sempre un’opzione adatta alle tue esigenze. I prezzi naturalmente variano a seconda della città e della categoria di alloggio.

Un’esperienza tipicamente giapponese ed economica, con costi che vanno dai 20 ai 50 euro a notte. Questi piccoli spazi offrono il minimo indispensabile, ma sono puliti e perfetti per chi cerca un’esperienza unica.

I dormitori in ostello invece possono costare tra i 20 e i 40 euro a notte. Gli ostelli in Giappone sono noti per la loro pulizia e sicurezza, e spesso includono aree comuni in cui puoi socializzare con altri viaggiatori.

Un hotel di media categoria può costare dai 60 ai 150 euro a notte per una camera doppia.

Se invece desideri vivere un’esperienza tradizionale giapponese, soggiornare in un ryokan può costare dai 100 ai 300 euro a notte o più, a seconda del livello di lusso e dei pasti inclusi.

Trasporti: esplorare il Giappone in treno

I trasporti in Giappone sono estremamente efficienti e il sistema ferroviario è uno dei migliori al mondo, ma viaggiare in treno può essere anche molto costoso.

Il Japan Rail Pass è un’opzione vantaggiosa per i turisti che intendono viaggiare in treno attraverso il paese. Il pass permette viaggi illimitati su treni JR (compresi i treni ad alta velocità Shinkansen) per un periodo di 7, 14 o 21 giorni. I costi vanno da un minimo 230 fino a un massimo di 520 euro per 20 giorni di viaggi in treno.

Per chi rimane in una sola città o vuole fare brevi spostamenti, i trasporti locali sono efficienti e sicuramente più economici. A Tokyo, infatti, un biglietto della metropolitana costa circa 1,50-3 euro, a seconda della distanza.

Cibo e ristoranti in Giappone

Il cibo in Giappone è famoso per la sua qualità, e mangiare fuori non deve necessariamente essere costoso. Puoi trovare una vasta gamma di opzioni, dai ristoranti di fascia alta a bancarelle di street food e piccoli ristoranti a conduzione familiare.

I ristoranti a basso costo, come i ramen bar o i kaiten-zushi (sushi a nastro trasportatore), offrono pasti completi per 5-10 euro. Street food come takoyaki, yakitori e okonomiyaki è un’opzione economica e gustosa.

Ci sono poi anche i ristoranti di fascia media, una cena in un ristorante di fascia media può costare tra i 15 e i 30 euro a persona, con opzioni come tempura, sushi e piatti a base di carne.

Infine, se desideri provare l’alta cucina giapponese, come il kaiseki o il sushi preparato da un maestro, il prezzo può salire oltre i 100 euro a persona.

Attrazioni e attività: cosa vedere e fare

Molte delle attrazioni più popolari del Giappone, come templi, giardini e parchi, sono gratuite o hanno costi d’ingresso molto bassi, generalmente tra i 3 e i 10 euro.

Alcune attrazioni particolarmente famose, come il Museo Ghibli o il Parco a Tema Universal Studios Japan, hanno prezzi più elevati, che possono variare tra i 30 e i 70 euro.

Un viaggio in Giappone, come abbiamo visto può essere adattato a diversi tipi di budget, con opzioni per tutti i gusti.

Ti basterà una pianificazione attenta e la scelta delle giuste opzioni di trasporto e alloggio, è possibile godersi il paese senza spendere una fortuna.

PUBBLICITÀ