26.9 C
Napoli
giovedì, Giugno 27, 2024
PUBBLICITÀ

Porta la droga al figlio in carcere, scoperta mamma di un detenuto a Secondigliano

PUBBLICITÀ

La madre di un detenuto è stata fermata dalla Polizia Penitenziaria in servizio presso il Centro penitenziario di Secondigliano, a Napoli. Ne danno notizia Lello Munno e Donato Vaia, rispettivamente vicesegretario regionale e delegato del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che proseguono: “La mamma di un detenuto del Reparto Mediterraneo, in cui sono ristretti i comuni e che già ha precedenti per spaccio, mentre si accingeva ad avere un colloquio con il figlio nascondeva nelle calze portava 100 gr di hashish”. I sindacalisti esprimono “il compiacimento del SAPPE al personale di Polizia Penitenziaria del Centro penitenziario di Secondigliano che con professionalità ed astuzia, porta avanti ogni giorno una battaglia per contrastare il traffico di sostanze stupefacenti all’interno del penitenziario, nonostante la critica carenza di organico, grazie anche al costante sostegno operativo del Primo dirigente del Corpo Comandante di Reparto”.

Per Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “il problema dell’ingresso della droga in carcere è questione ormai sempre più frequente, a causa dei tanti tossicodipendenti ristretti nelle strutture italiane. Dai dati in nostro possesso sappiamo che quasi il 30% delle persone, italiane e straniere, detenute in Italia, ossia uno su tre, ha problemi di droga. Per chiarezza va ricordato che le persone tossicodipendenti o alcoldipendenti all’interno delle carceri sono presenti per aver commesso vari tipi di reati e non per la condizione di tossicodipendenza. La loro presenza comporta da sempre notevoli problemi sia per la gestione di queste persone all’interno di un ambiente di per sé così problematico, sia per la complessità che la cura di tale stato di malattia comporta. Non vi è dunque dubbio che chi è affetto da tale condizione patologica debba e possa trovare opportune cure al di fuori del carcere e che esistano da tempo dispositivi di legge che permettono di poter realizzare tale intervento.Questa potrebbe essere la strada da seguire per togliere dal carcere i tossicodipendenti e limitare sempre di più l’ingresso di sostanze stupefacenti, unito ovviamente a tutte le attività di prevenzione, come l’utilizzo delle unità cinofile che sono anch’esse fondamentali nel contrasto dei tentativi illeciti e fraudolenti di ingresso e smercio di droghe in carcere”.

PUBBLICITÀ

“Se da un lato – sostiene infine Capece – dobbiamo complimentarci con il personale di Polizia Penitenziaria del Centro penitenziario di Secondigliano che ha operato ancora una volta con professionalità e spirito di sacrificio, dall’altro non comprendiamo come non vengano assunti provvedimenti adeguati a ripristinare la sicurezza e la legalità, a cominciare da un incremento straordinario di organico e dalla dotazione di ogni strumento anche tecnologico utile a contrastare le costanti criticità denunciate continuamente dal primo Sindacato del Corpo di Polizia Penitenziaria, ovvero il SAPPE “.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Blitz di Adl e Manna in Germania, Kvaratskhelia verso la permanenza a Napoli

Khvicha Kvaratskhelia ed il Napoli sono nuovamente vicini, anzi di più, a proseguire la storia d'amore. Antonio Conte lo...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ