25.3 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Record di mortalità, Napoli prima in Italia per tumori e infarti

PUBBLICITÀ

Stando a quanto riportato dai dati Istat, il tasso di mortalità a Napoli sale di +7,9 rispetto al periodo precedente alla pandemia. Ad aumentare la tragicità dei risultati vi è anche record di morti evitabili.

Record in Italia

A quanto pare al momento è Napoli a portare il record della mortalità in Italia. Secondo l’Istat, nel corso del 2021, tra i comuni capoluogo, il tasso di mortalità per tumori tra 0 e 74 anni raggiunge i valori più elevati nel capoluogo partenopeo con 15,5 decessi ogni 10.000 abitanti, seguita da Catania (15 decessi ogni 10.000), l’unico comune capoluogo dove la mortalità è aumentata rispetto al periodo pre-pandemia (+7,9%). Anche il tasso di mortalità per malattie del sistema circolatorio tra 0 e 74 anni, nel 2021, è più alto nelle aree metropolitane del Sud, con Messina e Napoli in testa: quasi otto decessi ogni 10.000 abitanti (5,2 a livello nazionale). Un’eccezione si riscontra nelle aree metropolitane di Cagliari e Bari che presentano livelli di mortalità tra i più bassi (circa 4 decessi ogni 10.000).

PUBBLICITÀ

I decessi evitabili

Sicuramente, il dato sulla evitabilità mette in risalto l’aspetto drammatico del record negativo di decessi. Si intende per decessi evitabili quelli che avvengono nella fascia di età 0-74 e che potrebbero essere prevenuti o ridotti, in quanto causati da fattori contrastabili con un’adeguata assistenza sanitaria, stili di vita più sani e la riduzione dei rischi ambientali. Il trend dei decessi evitabili nelle città metropolitane è principalmente influenzato dalla crescita dei decessi prevenibili, che si attesta a circa 13 su 10.000 nel 2021 e 2020 (12.8 in tutta Italia). È importante sottolineare che la crescita dei decessi prevenibili, in gran parte dovuti ai decessi da Covid-19, è di 3.5 nel 2021 e 3.3 nel 2020 su 10.000 abitanti. Le città metropolitane del Mezzogiorno presentano valori più critici di mortalità evitabile (ad eccezione di Cagliari che rimane al di sotto della media), con un picco nella città metropolitana di Napoli (27.1 su 10.000 nel 2021), seguita da Messina e Palermo (circa 23 su 10.000). Firenze, con 16 decessi evitabili su 10.000 abitanti, ha la mortalità più bassa, insieme a Bologna e Milano (circa 17).

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Vi ammazzo tutti”: Mangiacapre aveva già minacciato di uccidere per motivi di viabilità

Emergono particolari inquietanti con il passare dei giorni in merito al duplice omicidio dei fratelli Claudio e Marco Marrandino...

Nella stessa categoria