26.9 C
Napoli
giovedì, Giugno 27, 2024
PUBBLICITÀ

Sprovvisti di licenza ma servivano comunque il cibo, multati ristoranti e pizzerie a Napoli

PUBBLICITÀ

Pizzerie e ristoranti lavoravano seppur non in possesso delle autorizzazioni amministrative per la somministrazione di alimenti e bevande e delle autorizzazioni sanitarie. Anche questo è stato accertato durante i controlli svolti nel fine settimana dalla Polizia Locale nelle aree della Movida di Napoli, tra il centro storico e il Vomero.

Non avevano la licenza per servire il cibo, multati ristoranti e pizzerie a Napoli

Complessivamente sono state ispezionate 15 attività tra bar, pizzerie e ristoranti e sono stati emessi 22 verbali di sanzione. Per quattro attività è stata notificata la cessazione in seguito a precedenti infrazioni.

PUBBLICITÀ

I controlli sono stati eseguiti tra via Speranzella, vico Tiratoio, via Ferrigni, vico Belledonne e via Santa Lucia e, nella zona collinare, tra via Luca Giordano e piazza Bernini. Alcune delle attività sono state sanzionate per la mancanza di autorizzazioni fondamentali, come il nulla osta per l’impatto acustico.

Non sono mancate le contestazioni per mancanza della licenza per la vendita di alcolici e per l’occupazione abusiva di suolo pubblico.

Personale in nero e locali sporchi, controllati 25 negozi al Vomero: sanzioni per oltre 30mila euro

[DAL NOSTRO ARCHIVIO] – Nella giornata di ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli nelle aree della “movida”, gli agenti dei Commissariati Vomero, San Giovanni- Barra, Poggioreale, del III Nucleo Ordine Pubblico, dell’U.T.L (Ufficio Tecnico Logistico), gli operatori della Guardia di Finanza, personale della Polizia Locale, dell’Asl Na1 e dell’Ispettorato del Lavoro, con la collaborazione del Reparto Mobile e del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato controlli nel quartiere Vomero ed in particolare a San Martino, nelle piazze Vanvitelli e Medaglie D’Oro e nelle vie Giordano, Scarlatti e Falcone.

Nel corso del servizio, gli operatori hanno identificato 255 persone, di cui 25 con precedenti di polizia, controllato 63 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo, e contestato 7 violazioni del Codice della Strada.

Ancora, sono stati controllati 25 esercizi commerciali ai cui titolari sono state imposte diverse prescrizioni per violazioni relative alle condizioni di sicurezza e igiene alimentare e per la presenza di personale non in regola elevando complessivamente sanzioni per oltre 30 mila euro; sono stati, altresì, sequestrati 60 kg di generi alimentari.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Blitz di Adl e Manna in Germania, Kvaratskhelia verso la permanenza a Napoli

Khvicha Kvaratskhelia ed il Napoli sono nuovamente vicini, anzi di più, a proseguire la storia d'amore. Antonio Conte lo...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ