Da stamattina, a San Pietro, è iniziato l’omaggio dei fedeli a Papa Francesco, con la salma esposta davanti all’altare della Confessione. Nella cappella di Casa Santa Marta, ieri, il corpo del Pontefice è stato visitato da cardinali, dipendenti vaticani e personalità come il presidente Mattarella. I funerali di Bergoglio si terranno sabato alle 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro.
La traslazione della salma del Papa
É cominciato questa mattina alle 9 il rito della traslazione della salma del Papa. La cerimonia ha preso il via nella Cappella di Casa Santa Marta con la preghiera recitata dal Camerlengo, il card. Kevin Farrell.
Alle 9.30, la salma del Papa, trasportata dai sediari, e accompagnata dalla solenne processione, ha fatto ingresso a Piazza San Pietro dall’Arco delle Campane. Tanti i fedeli in piazza a pregare che hanno accolto il Pontefice con un lungo applauso.
La bara del Papa in Basilica a terra, non sul catafalco
La bara di Papa Francesco nella basilica vaticana è stata deposta davanti all’Altare della Confessione. E su una piccola pedana leggermente inclinata, posta su un tappeto a terra, e non sul catafalco come è sempre avvenuto nel passato. Sono state in questo senso rispettate le volontà del Papa.
Presenti decine di Cardinali
Sono alcune decine i cardinali presenti al rito della traslazione della salma del Papa: da Pietro Parolin a Baldo Reina, da Reinhard Marx a Konrad Krajewski. Ci sono anche il card. Angelo Becciu e Raymond Burke. Quindi Giovanni Battista Re, Luis Antonio Tagle, Fernando Filoni, Gianfranco Ravasi, Christobal Lopez Romero, Claudio Gugerotti, Xavier Bustillo, Gualtiero Bassetti, e molti altri. Oltre ai cardinali di Curia, già presenti a Roma, ci sono gli italiani ma anche molti stranieri già arrivati dalle loro sedi, in vista dei funerali, e successivamente del conclave.
La salma del Papa aspersa con l’acqua e incensata
La salma di Papa Francesco, posta nella bara aperta davanti all’altare della Confessione nella basilica di San Pietro, è stata aspersa con l’acqua benedetta e incensata.
La ‘famiglia’ del Papa, quella pontificia, ovvero tutte le persone che si sono prese cura di lui fino all’ultimo momento, sono in prima fila nella basilica di San Pietro dove si svolge il rito della traslazione della salma. Ci sono i tre segretari: don Juan Cruz Villalon, don Manuel Pellizzon e don Fabio Salerno. Accanto a loro i laici che sono stati sempre accanto al Pontefice: l’infermiere Massimiliano Strappetti, e gli aiutanti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Cherubini.
Rito in Vaticano per il Papa, letto passo del Vangelo di Giovanni
È la liturgia della Parola al centro del rito della traslazione, oltre alle preghiere di intercessione e il canto dei salmi. Viene letto un passo del Vangelo di Giovanni.
Terminato il rito della traslazione della salma del Papa
Alle 10.10 il rito della traslazione della salma del Papa nella basilica di San Pietro si è chiuso. Dopo la preghiera dei defunti, l’Eterno riposo, il canto finale è stato dedicato alla Madonna: il Salve Regina.