22.9 C
Napoli
lunedì, Giugno 17, 2024
PUBBLICITÀ

A MARANO LA PRIMA BIBLIOTECA DELLA CAMPANIA PER BAMBINI E RAGAZZI

PUBBLICITÀ


MARANO
. 225 metri quadrati di superficie per 3000 volumi specializzati per l’infanzia e l’adolescenza, 4 addetti stabili e un potenziale pubblico di 15000 bambini e ragazzi per il solo territorio di Marano: questi i numeri della prima biblioteca comunale per bambini della regione Campania.

La biblioteca “Parole di carta” nasce a Marano, al Poggio Vallesana, nei locali dell’ex istituto magistrale Carlo Levi, e inizierà le sue attività alla fine di marzo.

PUBBLICITÀ

La biblioteca non sarà solo un luogo dove bambini e adolescenti da zero a diciotto anni potranno leggere e trascorrere il loro tempo libero in un’atmosfera ricca di emozioni e fantasia, ma uno spazio dove divertirsi e sperimentarsi con laboratori creativi, letture animate, attività ludiche ed espressive, concorsi e tornei… tutto all’insegna della lettura. L’idea nasce dall’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Marano Antonio Menna che da anni coltivava il desiderio di dotare il comune di una biblioteca per l’infanzia ricca di volumi nuovi, non obsoleti, e dove si potessero svolgere attività accattivanti volte alla promozione della lettura. La cooperativa sociale Il Millepiedi, che si è aggiudicata la gara d’appalto per la gestione della biblioteca, da sempre si occupa di minori e di attività educative e ludiche finalizzate a promuovere il benessere e la cultura dell’infanzia.

Il progetto “Parole di carta”, che nasce nell’ambito territoriale NA2 Marano/Giugliano col contributo della legge 287/97 sulla promozione dei diritti e delle opportunità dell’infanzia e dell’adolescenza, rappresenta la prima esperienza di biblioteca comunale per bambini e adolescenti del territorio campano. La biblioteca sarà dotata di tre postazioni multimediali con collegamento ad Internet, di una mediateca, di un laboratorio creativo e di apposite sale per accogliere i lettori di ogni fascia di età. Sugli scaffali troveranno spazio tutti i generi letterari, i classici, le novità editoriali, libri multimaterici e numerosi non-book materials adatti ai bambini piccolissimi non ancora scolarizzati, lo scaffale interculturale “Di tutti i colori” con testi bilingue, scelti con particolare riferimento alle etnie maggiormente rappresentate sul territorio, e lo scaffale della tradizione campana “Ce steva ‘na vota…” con una raccolta di storie, fiabe e materiali in rima della tradizione locale campana, dialettale e non.

“Il nostro obiettivo è quello di dimostrare ai bambini che la lettura non è sinonimo di studio e fatica, ma un’avventura divertente, entusiasmante e mai noiosa. E questo sarà il filone nel quale si muoveranno tutte le attività della biblioteca”, spiega Antonio Menna, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Marano, “un luogo di questo genere non si limita a contenere informazioni e a trasmettere conoscenze come nell’idea tradizionale di biblioteca di pubblica lettura, ma vuole offrire a bambini e adolescenti la possibilità di fare esperienze, di accrescere l’autonomia, di costruire relazioni positive all’interno del gruppo dei pari e con gli adulti”.

Numerosissime le attività previste. Non solo i servizi tradizionali della biblioteca – possibilità di prendere in prestito i libri, leggerli in sede, fare ricerche, ascolto della lettura ad alta voce – ma anche un complesso programma di attività mensili che spaziano dall’idea di una Biblioteca Vagabonda (esportare la lettura e la sua magia nei luoghi e negli eventi in cui bambini e adolescenti hanno diritto di cittadinanza come scuola, famiglia, case di accoglienza, convitti, ambulatori e luoghi di cura, nonché manifestazioni e fiere attraverso l’allestimento di stand, mercatini del libro usato ecc.) ad un Centro di documentazione ad uno sportello di orientamento bibliografico (un vero e proprio polo di aggiornamento e di consulenza per genitori, educatori, docenti, operatori socio-culturali, studenti universitari) al baratto dei libri scolastici per educare ad una visione “ecologica” che limita gli sprechi e favorisce la condivisione, a mini-laboratori di scrittura creativa, alle attività “Storie dal mondo ” (i genitori stranieri raccontano fiabe dei loro paesi d’origine) fino a “Storie con i capelli bianchi” (gli anziani raccontano storie della tradizione e storie locali) e molto altro ancora. In collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche e l’Associazione Culturale Pediatri in biblioteca verrà importato il progetto nazionale di promozione della lettura in età precoce “Nati per leggere”, che vedrà coinvolti i pediatri di base e la ASL NA2.

Un ventaglio di possibilità culturali ed educative progettate dal Comune di Marano e della cooperativa sociale Il Millepiedi, fortemente mossi dalla volontà di offrire ai minori di Marano e di tutta l’area metropolitana di Napoli un luogo pieno di sorprese, una scommessa per il futuro.





Ufficio Stampa Comune Marano

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Coltellate in strada a Napoli, la rissa ripresa nel video

Una rissa a colpi di coltello tra due extracomunitari è scoppiata oggi intorno alle 15 a Porta Capuana. Uno...

Nella stessa categoria