22.6 C
Napoli
domenica, Giugno 23, 2024
PUBBLICITÀ

Camorra: sciolto il comune di Quarto

PUBBLICITÀ

Il Consiglio dei Ministri ha sciolto il Consiglio comunale di Quarto (Napoli) in base alla normativa antimafia dopo la richiesta presentata dal Ministro degli Interni. L’amministrazione del centro flegreo è stata al centro di un’ inchiesta riguardante pressioni del clan dei Polverino sulle scelte urbanistiche: il 9 luglio del 2012 i carabinieri eseguirono anche delle perquisizioni negli uffici privati del sindaco, Massimo Carandente Giarrusso, che non era indagato, e in quelli di alcuni consiglieri comunali e imprenditori.

Le risultanze della commissione d’accesso – che a Quarto ha operato per circa sei mesi subito dopo lo scioglimento del consiglio comunale per le dimissioni del sindaco di centrodestra Massimo Carandente Giarrusso – sono risultate determinanti nello stabilire l’esistenza di presunte collusioni tra il clan camorristico e la politica locale.


Già nel corso della campagna elettorale per le comunali del maggio 2012 due candidati del centrodestra, Armando Chiaro del Pdl e Salvatore Camerlingo di «Noi Sud» furono arrestati per collusioni con i Polverino. Poi, in seguito a una indagine dei carabinieri coordinata dai pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli Antonello Ardituro, Marco Del Gaudio e Maria Cristina Ribera che portò alla luce ingerenze del clan camorristico su alcune scelte urbanistiche della città operate dall’amministrazione e dirigenti comunali: il sindaco Carandente Giarrusso sebbene non indagato, decise di dimettersi.Il Prefetto di Napoli nominò commissario prefettizio Vincenzo Greco, che attualmente regge le sorti del Comune.

In seguito alla decisione presa oggi dal Consiglio dei Ministri, a Quarto, nei prossimi giorni si dovrà insediare un nuovo commissario del Prefetto, nomina specifica prevista nei casi di scioglimento della civica assise per infiltrazioni camorristiche. A Quarto pertanto non si potrà andare al voto prima dei prossimi 18 mesi, per cui la scadenza elettorale viene rinviata al 2015.
Negli ultimi venti anni il comune è stato commissariato già tre volte ed in due occasioni per infiltrazioni camorristiche.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Vergogna a Roma, spunta uno striscione che inneggia l’assassino di Ciro Esposito

"Daniele De Santis figlio di Roma!". Nella Capitale ancora una scritta inneggiante a Daniele De Santis, l'ultras romanista condannato...

Nella stessa categoria