PUBBLICITÀ
HomePoliticaGiugliano. Elezioni, quadro politico ancora intricato

Giugliano. Elezioni, quadro politico ancora intricato

PUBBLICITÀ

Poche settimane e le liste dovranno essere pronte. Entro il 2 maggio, partiti e movimenti dovranno consegnare i nomi dei candidati al consiglio comunale. Gli ultimi giorni sono trascorsi tra polemiche, tavoli programmatici e riunioni di coalizione. Il quadro politico, comunque, resta ancora alquanto intricato.

CENTRODESTRA: C’è grande attesa per conoscere chi sarà il candidato a sindaco della coalizione di centrodestra. Defilata l’ipotesi del democristiano Francesco Migliaccio, perde quota anche la candidatura di Vincenzo Basile, ex deputato di Alleanza Nazionale, proposto dal direttivo di Fratelli d’Italia e da La Destra. A questo punto, il centrodestra potrebbe converge su uno di questi tre nomi: Antonio Panico ex vice-presidente del consiglio comunale e uomo di fiducia dell’ultimo sindaco Giovanni Pianese; Raffaele Quaranta, avvocato penalista giuglianese molto gradito agli esponenti di Forza Italia; Nello Palumbo, già senatore Udc la cui candidatura sembra sia stata caldeggiata da Caldoro in persona. La sensazione è che comunque si arriverà dopo la metà di aprile alla scelta di un candidato, sul quale convergeranno tutte le forze della coalizione, in primis Forza Italia. Inoltre, se il candidato a sindaco del centrodestra dovesse essere un nome gradito a Luigi Guarino, non si può escludere l’ipotesi di un riavvicinamento dell’ex presidente del consiglio comunale e, quindi, di un rafforzamento della coalizione.

PUBBLICITÀ

CENTROSINISTRA: Mentre il centrodestra è alle prese con la scelta del candidato a sindaco, il Pd si è portato avanti con programmi e alleanze. Dalla segreteria di partito fanno sapere che è chiuso l’accordo con i Verdi e il Partito socialista. Sull’agenda del candidato a sindaco Antonio Poziello sono segnati altri incontri con Scelta civica, Rifondazione Comunista, Mai più Terra dei Fuochi. Sembra essere definitivo, invece, il “no” di Sel che dovrebbe presentarsi con una propria lista con l’avvocato Antonio Giuliano Russo candidato alla carica di primo cittadino. Nel frattempo, il Pd ha deciso che il termine ultimo per presentare le candidature sarà domenica 12 aprile. Sulla base anche delle dichiarazioni fatte da Giovanni F. Russo e Raffaele Pacilio il giorno dopo le primarie, non dovrebbero saranno accettati nelle liste ex consiglieri del centrodestra.

AREA POPOLARE: Sull’area di centro pendono ancora grandi punti interrogativi. La fuga in avanti di Vittorio Sepe non ha compattato le fila dei popolari né tantomeno attirato le attenzioni del centrodestra. Nelle ultime settimane, il nome più forte sembra essere quello di Anna Russo, presidente dell’associazione culturale Ibris. Luigi Sequino, invece, storico esponente dell’Udc ha fatto sapere che si candiderà ma come consigliere comunale non come sindaco.

LISTE CIVICHE E ALTRE FORZE POLITICHE: Prosegue per la propria strada Andrea D’Alterio, candidato a sindaco con la lista Giugliano Metropoli alla quale hanno aderito numerosi movimenti, associazioni e studenti universitari. Si prepara alla tornata elettorale anche Alternativa Libera con, presumibilmente, un candidato a sindaco donna. Sembra stemperata, infine, la crisi all’interno del Movimento Cinque Stelle di Giugliano. Nei prossimi giorni si svolgeranno altre assemblee nelle quali si metteranno a votazione altre candidature nella lista dei grillini.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ