Dal malaffare a progetti sociali per la cittadinanza. Ancora una lodevole iniziativa messa in atto dal Centro Nazionale Sportivo Fiamma. Sabato mattina, moltissime persone, tra cui tanti giovani e bambini, si sono ritrovati in viale dei Pini Nord, all’incrocio con la Pacchianella, per pulire e riqualificare un terreno di 2 ettari affidato dalla ex Provincia di Napoli, ora Città Metropolitana, all’associazione di Antonio Arzillo. Quando sarà conclusa la bonifica il terreno sarà diviso in piccoli appezzamenti e saranno avviati gli orti sociali. Le attività sono rivolte ad anziani, bambini, persone con svantaggi sociali, in difficoltà economiche, con disabilità lievi e associazioni di volontariato. Tante sono le idee che vorrebbe attuare il Centro Sportivo Fiamma. Il recupero dei beni confiscati rappresenta una priorità e un valore aggiunto per tutto il territorio. La riqualificazione di queste aree potrebbe rappresentare non solo un’occasione di riscatto sociale, ma anche un’opportunità lavorativa. Infine, secondo Arzillo, è essenziale che l’amministrazione comunale sia in grado di gestire i beni sequestrati, evitando nuovi casi simili a quello del complesso Rea. Ma soprattutto che i beni sequestrati alla malavita organizzata tornino esclusivamente ai residenti del territorio. Tutti la cittadinanza è invitata a partecipare alla riqualificazione della zona. Chi fosse interessato ad adottare un piccolo lotto di terreno potrà presentare una richiesta di adesione allo sportello dell’associazione. In questo modo, riceverà in cura 100 metri quadrati di terreno, completamente gratis.
Giugliano. Gli ‘Orti Sociali’ nei beni confiscati alla criminalità
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
ARTICOLI CORRELATI
PUBBLICITÀ

