PUBBLICITÀ
HomePoliticaGiugliano. Circa 60 voti di differenza tra i 13 consiglieri ancora non...

Giugliano. Circa 60 voti di differenza tra i 13 consiglieri ancora non eletti dei due schieramenti

PUBBLICITÀ

Manca soltanto una settimana al ballottaggio di domenica 14 giugno che deciderà chi tra Luigi Guarino e Antonio Poziello diventerà il primo cittadino della terza città della Campania. A prescindere che vinca Poziello o Guarino, sono già sicuri di uno scranno in assise comunale 18 consiglieri. Oltre al candidato a sindaco che perderà la sfida elettorale, gli altri 18 consiglieri già eletti, compresi i quattro del Partito Democratico Francesco Guardascione, Nicola Pirozzi, Filomena Sabatino, Diego D’Alterio, e i due del Movimento 5 Stelle Nicola Palma e Salvatore Pezzella, sono:

COALIZIONE POZIELLO: Pasquale Casoria (Poziello Sindaco), Paolo Liccardo (Poziello Sindaco), Luigi Sequino (Poziello Sindaco), Francesco Iovinella (Giugliano Libera), Aniello Cecere (Giugliano Libera), Franco Carlea (Ncd).

PUBBLICITÀ

COALIZIONE GUARINO: Francesco Aprovitola (Forza Italia), Alfonso Sequino (Forza Italia), Vincenzo Basile (Fratelli d’Italia), Anna Russo (cambiaMenti), Luigi Mallardo (100 volti x la svolta), Raffaele Migliaccio (Guarino Sindaco).

Ma il ballottaggio, oltre alla sfida sui voti di preferenza tra i due candidati alla fascia tricolare, nasconde una competizione ancora più decisiva, ossia quella che vedrà contrapposti i 13 consiglieri comunali ancora non eletti dei due diversi schieramenti. La vittoria di Poziello e Guarino passerà anche dalla capacità dei 13 aspiranti consiglieri di riaffermare il dato elettorale del 31 maggio e, se fosse possibile, di migliorarlo. Prendendo in considerazione i consensi fuoriusciti dalle urne il 1 giugno, la somma dei voti dei candidati al consiglio comunale della coalizione di Poziello è 5.948, mentre gli aspiranti consiglieri di Guarino hanno totalizzato 5.890 preferenze. Quindi, ci sono soltanto circa 60 voti di differenza tra i 13 consiglieri ancora non eletti dei due schieramenti. Fondamentali, per Luigi Guarino, i due apparentamenti con cambiaMenti e Fratelli d’Italia che gli hanno permesso di recuperare terreno su Antonio Poziello e, per quanto riguarda i voti di lista, di scavalcarlo. La partita, comunque, è ancora tutta da giocare. Al momento, nessuno dei due candidati può dirsi favorito.

COALIZIONE POZIELLO: TOT = 5.948

Agostino Palumbo 686 (Poziello Sindaco), Laura Poziello 684 (Poziello Sindaco), Giovanni Russo 511 (Poziello Sindaco), Giuseppe Di Girolamo 436 (Poziello Sindaco), Carla Rimoli 360 (Poziello Sindaco), Tartarone Marianna 337 (Poziello Sindaco), Domenico Cecere 268 (Poziello Sindaco), Antonietta Russo 613 (Giugliano Libera), Marianna Conte 433 (Giugliano Libera), Giulio Di Napoli 396 (Ncd), Cristoforo Tartarone 465 (Insieme per Giugliano Verdi-Repubblicani), Carlo Carleo 259 (Insieme per Giugliano Verdi-Repubblicani), Rosario Ragosta 500 (Socialisti per Giugliano)

COALIZIONE GUARINO: TOT = 5.890

Simona Palumbo 840 (Forza Italia), Giovanna De Angelis 836 (Forza Italia), Giuseppe De Carlo 592 (Forza Italia), Francesco Carleo 537 (Forza Italia), Antonella D’Alterio 246 (Forza Italia), Emanuele Bifaro 724 (Fratelli d’Italia), Pasquale Ascione 508 (Fratelli d’Italia), Maria Taglialatela Scafati 413 (Guarino Sindaco), Leopoldo Mallardo 153 (Guarino Sindaco), Rosa Ioffredo 88 (Guarino Sindaco), Giovanna Russo 350 (cambiaMenti), Antonio Brancaccio 288 (Camminiamo Insieme), Daniele Schillaci 315 (100 volti x la svolta).

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ