MARANO. Spot, questionari, sondaggi e ricerche. I lavori e i progetti degli studenti napoletani per la promozione della legalita’ sul territorio, sono stati illustrati ieri nel corso di una manifestazione svoltasi nella Sala dei Baroni del Maschio angioino di Napoli. Centinaia di ragazzi, in rappresentanza delle scuole della provincia di Napoli che hanno aderito al ‘’Manifesto per la citta’’’, voluto dal filosofo Aldo Masullo e portato avanti dal quotidiano ‘’Il Mattino’’, hanno partecipato all’incontro svoltosi nella sede del Consiglio comunale cittadino. Presenti tra gli altri il direttore del quotidiano di via Chiatamone, Mario Orfeo, il presidente del Consiglio comunale Giovanni Squame, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Alberto Bottino e il Rettore dell’Universita’ Federico II, Guido Trombetti. L’appuntamento di oggi e’ giunto al termine di un percorso fatto di confronti, dibattiti e realizzazione di progetti, che ha visto coinvolti migliaia di studenti. Negli spot realizzati da alcune scuole, proiettati su un maxischermo all’interno della sala, i ragazzi hanno rappresentato situazioni di piccola illegalita’ quotidiana. Ognuno dei filmati si conclude con un messaggio chiaro e semplice, ‘’la legalita’ conviene’’. ‘’La scuola di Napoli e’ un baluardo ed un presidio contro l’illegalita’- ha detto il direttore dell’Ufficio scolastico Bottino- la cultura della legalita’ deve affondare nella scuola le proprie radici’’. Secondo il Rettore Trombetti, sul fronte della lotta ai fenomeni illegali ‘’tanto e’ stato fatto dalla scuola, tantissimo c’e’ ancora da fare. Tutti – ha detto- devono contribuire, ognuno nel proprio ambito’’.
Alcune scuole di Marano da sempre in prima linea per le iniziative volte all promozione della legalità hanno mostrato gli spot prodotti per una campagna pubblicitaria di promozione sociale sui temi delle piccole illegalità nell’ambito del corso di stagegemellaggi voluto dall’Ufficio scolastico regionale.
