PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàLITORALE, TURISMO SOFFOCATO DAL PIZZOVarcaturo, migliaia di euro alla malavita locale

LITORALE, TURISMO SOFFOCATO DAL PIZZO
Varcaturo, migliaia di euro alla malavita locale

PUBBLICITÀ


VARCATURO. Anche gli stabilimenti balneari, sul litorale di Varcaturo e sino a Pinetamare, pagherebbero il “pizzo”. Diciamo “anche”, atteso che i delinquenti estorsori, stando a voci che si rincorrono da giorni, come
in un drammatico tam – tam,
imporrebbero la “longa manus”
delle tangenti non solo a negozi
ed esercizi commerciali vari, del
centro cittadino e della periferia,
ma altresì ai “lidi” della fascia costiera
domizia.
Cercarne conferme? Ci si scontra
solo con un muro omertoso di
bocche cucite: nessuno sa, nessuno
conosce «Di queste brutte cose
». A voler semplicemente accennarne
– si sa – si ha paura di
quasi certe ritorsioni.
Una scontata, naturale diffidenza
a «Parlare con i giornalisti
», che un ex «Guaglione ’e miez
’a via» (così si definiscono da queste
parti…), appena 18enne, decide
di infrangere, ma per sussurrare
solo qualcosa ed a patto, ovviamente,
del più assoluto anonimato.
Ci raggiunge, per un…riservato
caffè, in un bar verso via Sannullo,
per chi proviene dalla famigerata
“rotonda di Maradona”, ed è
diretto a Licola.
«È il figlio minore del capozona,
che abita a Giugliano, dalle
parti del campo sportivo, a riscuotere
il “mensile”, oppure 2 –
300 euro ogni due – tre mesi, girando
addirittura armato per molti
negozi. Arriva a Qualiano in
motorino o, certi giorni, a bordo di
una “Testa rossa” (n.d.r.)», esordisce
il nostro giovanissimo interlocutore.
Poi continua: «Non pagano solo
i numerosi commercianti, ma
anche i proprietari dei lidi che si
trovano verso Varcaturo e Ischitella,
sino a Pinetamare. A rifiutarsi,
sarebbero grossi guai…».
Esiste infine, e conclude l’ex
“guaglione”, un gruppo di malviventi
che “tirano la cocaina”, dedito
a rapine, in alcuni casi, a violenti
pestaggi. Insomma, un business
mensile per migliaia di euro,
comodamente estorti. Tanto da
scomodare il “figlio piccolo del
boss”, perché alla fine i conti ben
tornino. Inesorabilmente.
La piaga sociale è estesa e il clima
di silenzio che si è venuto a
creare non facilita una male che
opprime il commercio.



GENNARO D’ORIO – IL GIORNALE DI NAPOLI 26 MAGGIO 2005

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ