VILLARICCA. Il Premio Bruni-Villaricca si propone di tenere viva la lezione e il ricordo della «Voce di Napoli» nell’antica Panicocoli che fu sua città natale, ma anche di evitare l’estinzione della canzone napoletana portandola nelle scuole. Come? Attraverso incontri e lezioni, certo, ma soprattutto attraverso un concorso riservato a elaborati poetici e grafici sul cantante e la melodia partenopea. Nello scegliere il vincitore dell’edizione 2005 il presidente di giuria, Salvatore Palomba, sul fronte dei versi non ha avuto dubbi: «Addò so’ nato», di Francesco Sorrentino, studente della terza media, sezione A, del convitto nazionale Vittorio Emanuele di Napoli, piazza Dante. Versi-shock: «Addò so’ nato, sulo vasce scure e abbandunate/ e mmiez’’a via ce stanno ’e malamente./ Addò so’ nato ce sta ’a camorra e ’a malavita,/ ’e drogate se fanno aret’ ’e viche». «Stu vico niro nun fernesce maje», aveva scritto disperato Palomba regalando a Sergio Bruni (nella foto) il capolavoro di «Carmela», ma nei versi del ragazzo Napoli non è «rosa, preta e stella»: «Si addò so’ nato ce stanne tanta malamente,/ pecché nisciuno se ne fotte ’e niente?/ Si ’e malamente arrobbano e vattene ’a gente,/ là ’e guardie nun ce stanno, cagnano strada,/ e fujeno addò ’o ’mbruoglio nun ce’ sta. Senza Dio sta città ’e merda/ e io senza dio nun voglio cchiù campà./ Si chesta è ’a vita, forse è meglio a murì». Un j’accuse durissimo, che stamattina impegnerà il sindaco Lello Topo, Adriana Bruni, la madrina Marisa Laurito e tutte le istituzioni presenti alla premiazione nella scuola Rodari di Villaricca in una riflessione a cuore aperto. A ridare un minimo di speranza, ad aprire una finestra su un futuro meno cupo, è la vittoria sul fronte grafico di Tinglei Liù, cinesina di Villaricca, allieva della terza F alla Siani, seme di una convivenza e integrazione multirazziale e multiculturale che la musica può soltanto aiutare. Ma anche lo spettacolo serale (l’ingresso è libero) di Sal Da Vinci in piazza Maione, esempio di uno «scugnizzo» che ce l’ha fatta. Forse il suo canto, come quello di Sergio Bruni in «Chiappariello», sarà il miglior messaggio possibile per Francesco Sorrentino, che, comunque, la sua morale l’ha già tratta: «’A vita nun è ’na pazziella:/ ce stanno ’e brutte e pure ’e belle,/ ma ’a gente ’a sporca sempe sta città/ e nun capisce che ccà ’imma campà».
FEDERICO VACALEBRE – IL MATTINO 28 MAGGIO 2005
PREMIO BRUNI, VINCE POESIA SHOCK SULLA CAMORRA
Villaricca, versi di denuncia di uno studente napoletano
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ


