CALVIZZANO Si è concluso da pochi giorni il progetto Heliantus 2 che ha visto impegnati circa cinquanta alunni dell’istituto comprensivo Marco Polo di Calvizzano sul tema di Urbanesimo ed Umanesimo. L’iniziativa, finanziata dal Programma operativo nazionale, ha coinvolto, oltre alla Marco Polo anche l’istituto comprensivo Nazareth e il Serra di Napoli; i tre soggetti coinvolti hanno tutti ricostruito i percorsi storico-urbanistici dei rispettivi quartieri di appartenenza. Gli alunni della Polo si sono occupati nello specifico di Umanesimo e Urbanizzazione a Calvizzano, ripercorrendo le tappe più significative nel processo di crescita della città; da un lato sono state approfondite le storie personali dei cittadini illustri, su tutti il Conte Giuseppe Mirabelli, e parallelamente si sono cimentati in un’analisi delle residenze più antiche di Calvizzano, prestando particolare attenzione alla Villa Ruggiero. L’esperienza è stata anche l’occasione per avvicinarsi al Piano Regolatore Generale, definito dagli studenti «uno strumento urbanistico complesso ma che ha risvolti notevoli sulla vita di una città», che si sono spinti fino alla simulazione di un Prg per Calvizzano che tiene in forte considerazione le esigenze dei più giovani. È soddisfatto dei risultati raggiunti dagli alunni il prof Lucio Ristori: «Innanzitutto ci si prefigge il recupero di una coscienza ambientale, la conoscenza della storia e della tradizione culturale di riferimento; inoltre anche il metodo della ricerca documentale a cui segue un confronto di idee serrato costituiscono uno stimolo per studenti e docenti».
am.pu. IL MATTINO 1 GIUGNO 2005
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

