GIUGLIANO. A Giugliano l’ombrellone in prima fila si prenota on line. Parte a suon di offerte innovative la gara tra i lidi di Varcaturo, Licola e Lago Patria per accaparrarsi il maggior numero di pendolari del mare. Nell’ultima settimana il numero dei bagnanti è triplicato, complice il gran caldo e la partenza degli interventi di pulizia dell’alveo di Quarto, i quali, anche se non scongiurano l’immissione dei liquami direttamente in mare, hanno almeno eliminato il cattivo odore. Con la chiusura delle scuole, poi, in spiaggia stanno arrivando frotte di mamme, con al seguito figli e nipoti. In mancanza di un mare cristallino e di fondali interessanti, a Giugliano gli operatori turistici si sbizzarriscono con le attività in spiaggia. Così la battaglia si gioca sull’originalità e sul litorale domitio ce n’è per tutti i gusti. Nella partita gioca il suo ruolo anche il web. Così per trovare posto senza affanno al mare, basta navigare su Internet. Quasi tutti i lidi hanno un sito al quale potersi collegare per reperire informazioni sui servizi e i relativi costi. Ma non finisce qua. Iscrivendosi al club telematico del lido Varca d’oro, infatti, si possono prenotare e acquistare on line, anche con pochissime ore di anticipo, tutti i servizi. Dal cestino pranzo all’ombrellone in spiaggia e sul bordo piscina. Quest’ultima è la vera novità dell’estate 2005. È diventato a portata di mouse, non solo la prenotazione ma anche la scelta della posizione d’ombra preferita. Basta cliccare sulla mappa dell’area prescelta, così come avviene per i posti a sedere di cinema e teatro. Sulla fascia costiera, però, la sfida si gioca anche sul fronte dei costi. In controtendenza rispetto al resto d’Italia, infatti, la maggior parte dei lidi del litorale di Giugliano continua a praticare gli stessi prezzi da tre anni. Per una coppia il costo medio per trascorrere una giornata in spiaggia è di 8 euro, parcheggio compreso. Ma come si orientano nella scelta i bagnanti? Punta tutto sul benessere il lido Le Dune che, nel ventaglio di servizi, oltre alle piscine di cui sono dotati quasi tutti gli stabilimenti balneari, offre vasche e doccia idromassaggio. Benefici per lo spirito e il corpo di cui godere in assoluta tranquillità mentre i più piccoli sono impegnati sui giochi gonfiabili e i papà si sfidano a carambola. Le famiglie prediligono lidi attrezzati per il relax, con giochi e animazioni per i più piccoli. Mentre i più giovani affollano gli stabilimenti con piscine, campi da beach volley e aree per fare ginnastica a suon di musica. Il lido Varca d’Oro ripropone per il terzo anno di seguito i servizi «presti- libro» e «presti-cd musicale», ai quali si è aggiunta la possibilità di avere, con la stessa formula «all inclusive», anche un telo spugna, odoroso di bucato. Accoglienti per un pubblico misto di adulti e ragazzi, i lidi Sole, Afrodite, Gallo, Oasi del Mare, Sabbia d’Argento, attrezzato anche di bungalow. Per i fanatici del fitness, poi, ci sono i corsi al Lido Capri. Non sono ancora partiti i party al tramonto del lido Roma e per il momento si balla sotto le stelle solo a Torre San Severino, che sabato scorso ha inaugurato il proprio calendario di eventi con Dj di fama, dando il via alla movida notturna giuglianese.
TONIA LIMATOLA – IL MATTINO 4 GIUGNO 2005
Da vent’anni si sogna la mitica bandiera blu
Giugliano. Un litorale a caccia della bandierina blu da vent’anni. Sui 12 km di costa tra Pozzuoli e Giugliano convivono due realtà contrapposte. Da un lato ci sono spiagge ampie e attrezzate, tra le più belle d’Italia, dall’altro uno dei mari più inquinati della penisola, nonostante la paradossale concentrazione di impianti di depurazione. Con uno strano fenomeno: per ovviare alla mancanza di balneabilità, i lidi diventano sempre più belli e accoglienti grazie agli investimenti acchiappa-bagnanti dei privati. Per le infrastrutture e la sicurezza, invece, si resta in attesa degli interventi delle istituzioni. Così l’economia gira intorno ai pendolari, senza attrarre turisti. Dalla Cgil arriva l’invito a mettere in moto delle sinergie efficaci: «Chiediamo subito un tavolo regionale di trattative – dice Salvatore Velardi, responsabile area Giuglianese – per concordare, insieme con enti ed associazioni, un piano concreto di sviluppo». Iniziativa che si inserisce lungo il percorso tracciato dal cartello ambientalista Costa dei sogni, presieduto da Annamaria Lubrano, a cui aderiscono residenti, operatori turistici e 26 comuni.
to.li.


