PUBBLICITÀ
HomePolitica«A VILLARICCA C'E' UN PROBLEMA DI CIVILTA'»Atti vandalici: danni alla città...

«A VILLARICCA C’E’ UN PROBLEMA DI CIVILTA’»
Atti vandalici: danni alla città per 130 mila euro

PUBBLICITÀ

VILLARICCA. Un danno alla città da 130 mila euro. E’ costata tanto la presunta bravata di qualche ragazzo, compiuta sabato notte, in corso Europa, quando ignoti hanno dato alle fiamme il Villaggio del Fanciullo, struttura finanziata dalla Provincia e prossima all’inaugurazione. «Un’azione criminale che tenta di vanificare gli sforzi di questa Amministrazione – ha sottolineato il primo cittadino, Raffaele Topo – Un gesto senza precedenti e senza movente». Per porre una ferma condanna al gesto, ieri è stato convocato d’urgenza il Consiglio Comunale. «Siamo qui per condannare fermamente la criminalità, piccola, media e grande, che rende invivibile la nostra città e tutto il comprensorio, dopo la chiusura delle attività commerciali» ha specificato il senso della riunione il Primo cittadino. «Non bisogna pensare all’atto come ad una bravata di un ragazzo e sottovalutare il problema – ha ammonito Molino (DS) -. Qui, non c’è bisogno solo di repressione e prevenzione, ma anche è soprattutto di educazione al fine di formare una società più civile, capace di isolare e stigmatizzare questi episodi». Riguardo alle contromisure da applicare per fermare la dilagante criminalità, tutti i consiglieri hanno concordato sulla necessità di impiantare telecamere per sorvegliare i punti più sensibili, garantire il controllo sul territorio delle forze dell’ordine, in particolare ci si riferiva alla Polizia Municipale, anche dopo le ore 20.

LA CULTURA DELL’ILLEGALITA’.
«Il problema è nel lassismo delle Forze dell’Ordine, che tollerando le infrazioni (vedi inutilizzo casco da parte del maggior numero dei centauri) meno gravi, legittima chi vive nell’illegalità a spingersi più in là, fino a compiere atti di questo genere» ha sostenuto il consigliere di minoranza Palladino. Sulla stessa linea d’onda l’intervento del collega Maisto che ha sottolineato come «impedire ai centauri di girare senza casco o circolare sui marciapiedi o agli automobilisti di sostare dove gli pare sarebbe un buon viatico per imparare a vivere civilmente e a stigmatizzare ogni il legalismo».

PUBBLICITÀ

LA POLEMICA. «La sicurezza si attiva solo creando lavoro, perché atti di questo genere sono opera di ragazzi “senza arte né parte”. Non c’è bisogno di repressione, ma di interventi che risolvano i problemi strutturali della città. Qui, invece, si pensa solo ad abbellire la facciata esterna di Villaricca». L’intervento del consigliere Ciccarelli ha animato la serata anche con una polemica. Contro l’esponente della minoranza si sono scagliati, l’assessore Granata e il sindaco Topo. «Non può offrire a quei vandali alcuna giustificazione, un atto del genere merita solo condanna» ha specificato l’Assessore, mentre il Primo Cittadino ha sottolineato come «discorsi del genere darebbero un alibi anche a chi compie rapine perché non ha lavoro».

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ