PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàMITO, FUOCO E LEGGENDA NEI CAMPI FLEGREIQuattro passi tra Pozzuoli e dintorni....

MITO, FUOCO E LEGGENDA NEI CAMPI FLEGREI
Quattro passi tra Pozzuoli e dintorni. Gli appuntamenti dell’estate

PUBBLICITÀ


VILLARICCA
.Siamo sicuri che molti di voi lettori hanno già terminato le meritate vacanze e che ora ritengono loro unico obbligo trascorrere il tempo a bivaccare sui propri letti oppure, per i meno fortunati, a pensare solo al lavoro. Noi di internapoli.it abbiamo invece altri progetti per voi. Vi proponiamo un magnifico viaggio tra una delle terre più amate dai turisti stranieri: “I Campi Flegrei”. Molti credono di conoscere bene questa zona della Campania ma internapoli.it vi farà ricredere.
Goethe diceva dei Campi Flegrei che “qui si resta sbalorditi tra eventi della natura e della storia”, Orazio diceva che “nessun altro luogo al mondo è più splendente del golfo di Baia”.
I Campi Flegrei sono un mosaico di terre meravigliose e ai più note solo superficialmente. Pozzuoli, Cuma, Miseno, Baia, Bacoli, l’Averno, il Fusaro e il Monte di Procida sono i tasselli di questo mosaico giusto per rendere il turista straniero e quello campano soddisfatto della propria scelta.
Qui continua, perché mai interrotto, lo stupore alimentato dalle magnifiche vedute che ha portato questa zona ad essere mito in tutta l’Europa. Non in ultimo va considerata la grande risorsa archeologica che deve suscitare interesse ancora maggiore nell’attento turista. Tutto questo a pochi passi dalle nostre zone e tutto a buon mercato.
Parleremo di tutti i tasselli di questo grande mosaico e, articolo dopo articolo, segneremo positivamente questo scorcio di vacanza che molti hanno ancora in serbo e magari potremmo anche dare un’ idea pratica ed economica a chi non ha la possibilità di viaggiare e spendere cifre esorbitanti. Giusto per iniziare bene daremo alcuni ceni storici e curiosità sul tassello principe del mosaico: Pozzuoli.
Pozzuoli. Emporio della potente Cuma, è grazie ai figuaschi di Samo (530 a.C.) che la località prende il nome di Dicearchia, cioè “giusto governo”, nello steso periodo fu incrementata la crescita economica e urbanistica della città. Nel 421 a.C. fu dominata dai campani e nel 38 a.C. dai romani. Roma, dopo il tentativo di conquista di Annibale nel 215 a.C., si rese conto dell’ importanza strategica del golfo flegreo. Puteoli, cioè “piccoli pozzi”, divenne l’approdo più importante del mediterraneo tanto da essere appellata Delus minor e litora mundi hospita. Grazie al suo porto, Puteoli assimilò diverse culture e religioni. Infatti è accertata la sosta di sette giorni di S.Paolo che, nel 61, vi trovò già una comunitò di cristiani. Con l’apertura del porto di Ostia, Puteoli subì un duro colpo, inoltre con l’accentuazione del bradisismo discendente, che sommerse molte opere portuali e con la caduta di Roma nel 476 d.C., Puteoli divenne un piccolo centro di pescatori e, nel Medio Evo, i Campi Flegrei furono solamente meta di brevi sogiorni termali. Solo dopo l’eruzione del Monte Nuovo nel 1538, Pozzuoli iniziò una lenta ripresa socio-economico-urbanistica per opera del vicerè spagnolo don Pedro Alvarez de Toledo. Nel prossimo appuntamento con “I Campi del Fuoco” parleremo degli Astroni, della Solfatara, dell’anfiteatro Neroniano-Flavio, del Macellum “Tempio di Serapide” e di tante altre magnifiche architetture della storia della terra a noi vicina.
Vi lasciamo con alcuni interesanti appuntamenti alla Villa Avellino di Pozzuoli nella rassegna “il teatro nella terra del Mito”: stasera 12 Agosto Ciro Cerruti e Ciro Villano in “Che facciamo…. piangiamo”, Sabato 13 Agosto con Massimo Sorrentino e “La bottega del caffé”, Domenica 14 agosto Alba Parietti “Nei panni di una bionda”, Martedì 23 agosto Gianfranco D’Angelo e Sandra Milo in “di profilo sembra pazzo”, venerdì 19 agosto Diego Mreno ed il suo “Tango Argentino”, giovedì 25 agosto Antonio Casagrande in “napoletanando”, Domenica 21 Agosto Sal Da Vinci e Monica Sarnelli, Sabato 3 Settembre Benedetto Casillo. Informazioni e vendita biglietti: Azienda Autonoma Cura Soggiorno e Turismo – Pozzuoli -Largo Matteotti,1/A, tutti i giorni : 10,00-13,00 – Tel 081526639 Botteghino di Villa Avellino dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Ingresso euro 10,00 + d.p. Gianfranco D’Angelo – Sandra Milo: euro 15,00 +d.p. Prevendite autorizzate: Box Office: Tel 081 5519188. Concerteia Tel. 081 7611221. Per maggiori dettagli www.infocampiflegrei.it.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ