INTERNAPOLI. C’è aria di svolta nella casa di Stoccarda e questo, lo si era già capito guardando le ultime arrivate come la classe B. A suffragare ancor più questo concetto arriva la nuova classe R che si pone in modo trasversale rispetto alle altre categorie di veicoli; infatti promette di essere al tempo stesso un po’ station wagon ed un po’ monovolume. Insomma, anche Mercedes si è fatta contagiare dalla novità delle dinamiche carrozzerie crossover nel tentativo di soddisfare le esigenze più disparate.
Totalmente inedito il frontale che, grazie ad una più che mai vistosa calandra e ad un fascione inferiore con spoiler e ampie prese d’aria integrate, si rivela ancora molto grintoso. A contribuire maggiormente al dinamismo di questa nuova tedesca anche la vistosa nervatura profilata lateralmente in compenso, il design della coda appare moderno e pulito. Decisamente più tradizionale l’abitacolo, che non si discosta troppo dagli altri modelli in produzione. Sei posti su tre file per quanto riguarda l’abitabilità, anche se per l’ultima fila di posti è legittimo qualche dubbio circa la reale accessibilità e o spazio per la testa. Decisamente generoso il bagagliaio con ben 2057 litri a disposizione nella configurazione a quattro posti. La Classe R è inoltre disponibile in due versioni, corta (492 cm) e lunga (516 cm)
Sul fronte dei propulsori al lancio della vettura saranno proposti un benzina e un turbodiesel. Il primo è un V8 che eroga ben 306 CV e in grado di spingere la classe R fino a 240 Km/h (0-100 in 6,9 sec.). il secondo invece, è un inedito common rail di terza generazione, forte di ben 224 CV. I motori inizialmente previsti sono due, un benzina e un turbodiesel. Il primo è un potente V8 capace di ben 306 CV e in grado di spingere la Classe R fino a 240 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,9 sec. Il secondo è invece un inedito V6 dotato di tecnologia common rail di terza generazione: forte di 224 CV, nel ciclo combinato dovrebbe richiedere circa 8,9 litri per 100 km ma si tace ancora sulle prestazioni di quest’ultimo. Il cambio è un automatico a sette rapporti, mentre la trazione è integrale permanente. Naturalmente non mancano nemmeno ESP, controllo di trazione e altri dispositivi per la sicurezza attiva e passiva. In Europa la Classe R arriverà all’inizio del 2006 con prezzo ancora da definire.
UNA DINAMICA CARROZZERIA CROSSOVER PER LA TEDESCA
Ecco la nuova Mercedes Classe R. Disponibile in due versioni
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ