PUBBLICITÀ
HomePolitica«DOMANDARE E’ LECITO, RISPONDERE E’ CORTESIA»Qualiano, la presentazione di Rinascita democratica. Poche...

«DOMANDARE E’ LECITO, RISPONDERE E’ CORTESIA»
Qualiano, la presentazione di Rinascita democratica. Poche parole, un paio di risatine: il finto confronto all’interno di Forza Italia

PUBBLICITÀ

QUALIANO. Non sempre ad una domanda segue la risposta, lo dice anche un vecchio proverbio: «Domandare è lecito, rispondere è cortesia». Ma quando la domanda viene formulata da un ospite in platea durante un convegno, allora, lasciatemelo dire, ignorarla è un gesto di cattivo gusto. Gli altri ospiti si chiedono il perché della mancata risposta: «sarà stata una dimenticanza…» – un altro – «ero curioso di conoscere la risposta…» – e ancora – «non gli conveniva, la domanda era imbarazzante…». Il fatto è accaduto domenica mattina, durante il convegno: “Esigenza di fare politica”, organizzato da esponenti locali di “Forza Italia” per la presentazione del nuovo club “Rinascita Democratica” e la domanda era rivolta a Francesco Odierno, presidente del club. La questione in oggetto mi riguarda personalmente in quanto autore della domanda, ma premetto che no ne faccio “una questione personale”, in primo luogo, perché non credo che Francesco Odierno abbia evitato la domanda per farmi un torto, anzi, la leale amicizia che ci lega da anni dovrebbe esserne la dimostrazione. Vi sono però alcuni elementi che mi lasciano perplesso sul modo in cui sia stata gestita la “scaletta” degli interventi, ne è la prova l’atteggiamento dimostrato dal moderatore del convegno, il giornalista Paolo Borzillo, direttore responsabile del periodico locale “L’URLO”, quest’ultimo ha scelto il metodo che prevede la formulazione di tutte le domande prima di passare la parola agli interlocutori per dare le risposte. Bene. Borzillo si è premurato di raggruppare le domande e di passare la parola ai vari ospiti intervenuti uno ad uno, evitando però di cedere il microfono a Francesco Odierno per rispondere alla domanda del sottoscritto, chiamando ad intervenire e quindi a concludere come previsto, l’On. Gargani, autore di un bello, ma lungo pensiero sulla politica italiana dal dopoguerra ad oggi. Fatto sta che lo stesso Odierno si è giustificato con il sottoscritto affermando che “Borzillo non gli aveva ceduto il microfono”. Per chi volesse conoscere il contenuto della domanda, la ripropongo volentieri: «Come mai nasce solo oggi, all’interno di un partito come Forza Italia che amministra questo comune da dieci anni, l’esigenza, dunque il bisogno…la necessità di fare politica?». Sono convinto che rispondere alla domanda sarebbe stata una prova di maggiore credibilità nei confronti dei “cittadini” che hanno preso parte al convegno. Un fatto curioso: al termine della domanda, Francesco Odierno e il sindaco Michele Schiano, riparati dalle figure dell’On. Gargani e del moderatore Borzillo, si scambiano poche parole e tornano ai rispettivi posti con una simpatica risatina. Sarà stato un caso che Borzillo ha “evitato” la domanda, oppure, dietro a quelle risatine si cela un’inquietante decisione?

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ