PUBBLICITÀ
HomeAttualità e Società«COSI’ LA CULTURA AIUTA LA SOCIETA’ A RIFLETTERE»Presentata la terza edizione del...

«COSI’ LA CULTURA AIUTA LA SOCIETA’ A RIFLETTERE»
Presentata la terza edizione del «Racconto nel Cassetto»

PUBBLICITÀ


VILLARICCA. Un insopprimibile amore per la cultura e la legalità. E’ questa la principale ragione che muove l’associazione Ali di Villaricca a promuovere la III edizione del concorso letterario nazionale per scrittori emergenti “Il Racconto nel Cassetto” presentato nel corso di una conferenza stampa presso la sede dell’Associazione Napoletana della Stampa, in via Cappella Vecchia. Una tavola rotonda durante la quale sono state illustrate le linee guida dell’edizione 2005-2006 alla presenza del presidente dell’associazione Ali, Pietro Valente; di Ermanno Corsi, presidente Ordine dei Giornalisti della Campania, Margherita Dini Ciacci, Presidente del Comitato Regionale Campania per l’Unicef, e di Teresa Meo del comitato organizzatore. Ad introdurre e moderare il dibattito, il giornalista Marcello Curzio. Il Premio si avvale del Patrocinio del Comitato Regionale Campania per l’Unicef. Il concorso è a tema libero e consta di due sezioni: una dedicata a racconti e romanzi, un’altra a fiabe e storie per bambini. I lavori dovranno essere scritti al computer, e non dovranno superare la lunghezza massima di 25 cartelle. “Lo spirito che anima l’iniziativa – sottolinea il presidente Valente- e’ quello di individuare, nel panorama letterario italiano, autori e opere di forte impatto sociale e spesso legate al momento storico e culturale che il mondo sta vivendo, per compiere una riflessione piu’ attenta sugli argomenti di attualità. Il tutto nella convinzione che le idee sono ancora capaci di dare stimoli e suggestioni forti”. Nell’occasione, l’associazione presenta al pubblico in due volumi i racconti finalisti della passata stagione suddividendoli in un tomo che contiene quelli squistam,ente per adulti e in un altro, iconograficamente più ricco, dei racconti per bambini scritti da alcuni finalisti della seconda edizione. “Tutto è in tutto”, si legge in uno dei testi del volume. E’ una frase emblematica – scrive Ermanno Corsi nella prefazione – Ogni autore parte dal proprio vissuto, intreccia la propria formazione culturale con la personalissima capacità creativa, ma tutti superano ampiamente l’ambito ristretto della propria soggettività”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ