MARANO. “La pubblicità è l’anima del commercio” è una parabola fin troppo abusata. Lo hanno dimostrato tutti i ragazzi impegnati nell’ottava edizione del “Marano Spot festival”, il festival nazionale della pubblicità sociale per e dei ragazzi. Gli studenti provenienti da diverse scuole d’Italia hanno dato prova che la pubblicità può essere un valido mezzo di comunicazione sociale oltre che uno stimolante banco di prova per la creatività audio-visiva: la kermesse, che ha avuto inizio domenica 23 ottobre ed è proseguita per tutta la settimana, si è avvalsa del patrocinio della Commissione Europea, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministri dell’Istruzione, della Comunicazione e delle Pari Opportunità ed è stata organizzata da un fitta rete di associazioni e gruppi attivi sul territorio che hanno formato un “Consorzio Scuole Città di Marano”. Il “no” all’illegalità e alla criminalità è stato il tema centrale della manifestazione nonché la musa ispiratrice degli spot in gara: attraverso una serie di laboratori creativi, con l’aiuto dei professori, i ragazzi degli istituti di tutta Italia (Napoli, Milano, Venezia) hanno dato vita a dei video carichi di proposte sociali per il recupero del nostro territorio contro l’abbandono ambientale e la negazione dei diritti civili. Il programma della manifestazione, accanto alla visione degli spot e dei back-stage dei gemellaggi tra le scuole, ha proposto anche dei momenti di riflessione davvero unici: l’incontro con Alex Zanotelli, mercoledì 26 ottobre, all’interno della sezione “Festival contro i diritti negati”e con Don Luigi Ciotti, giovedì 23 ottobre, per la presentazione del libro “la Costituzione come amica”, insieme ad alcuni istituti penali minorili coinvolti nei percorsi alla legalità della manifestazione. In questo modo la kermesse si è colorata di significativi confronti tra diverse esperienze di vita, grazie ai racconti in prima persona degli stessi ragazzi. Sabato 29 ottobre, presso l’auditorium Socrate, si è svolta la votazione degli spot favoriti per la sezione Spot 3 minuti, tra le Scuole Elementari si aggiudica il 1° premio la scuola “G. Polla” di Toirano (Savona) con “Abbandono dei cani”; tra le scuole medie invece IL 1° premio va alla denuncia contro l’abuso del telefonino di “Senza Titolo”, spot presentato dal IV° Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Lentini (Siracusa). Tre i premi assegnati alla creatività degli Istituti Superiori: doppio riconoscimento per i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “T. D’Oria” di Ciriè (Torino), autori degli Spot “Vai Sicuro!”- che si aggiudica anche il Premio Speciale della Giuria Tecnica- e “Viva Voce”, incentrati entrambi sulla sicurezza stradale e non solo. Nella sezione Spot 30 secondi, si affermano i messaggi di sensibilizzazione all’uso del casco proposti daI lavori della Cooperativa Punto H di Aversa (Caserta) “A capa tosta”. Ancora una volta a Marano vince l’impegno sociale e la voglia di legalità contro la rassegnazione o la fuga dalle nostre realtà fin troppo martoriate.
«MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL», UNA PIOGGIA DI PREMI
Legalità e solidarietà. Nei filmati uso del casco e tutela ambientale
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

