PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàGIUGLIANO: ISOLA PEDONALE, SI DECIDE CON UN SONDAGGIOL'esperimento. Questionario dell’Ascom e un...

GIUGLIANO: ISOLA PEDONALE, SI DECIDE CON UN SONDAGGIO
L’esperimento. Questionario dell’Ascom e un test del Comune

PUBBLICITÀ


GIUGLIANO. Sarà un centro storico più vivo. Strade libere da automobili e motorini, negozi aperti fino a tardi anche nel weekend, tante manifestazioni. Con questa prospettiva si dà il via al dibattito sull’istituzione di un’isola pedonale permanente sul corso Campano di Giugliano, da piazza Trivio a piazza Annunziata. Una novità per il centro assediato dallo smog, in cui non sono mai approdate le domeniche ecologiche. Le associazioni ambientaliste la acclamano, i commercianti chiedono garanzie, gli amministratori ci stanno lavorando. Per mettere tutti d’accordo ecco in arrivo il questionario dell’Ascom, che verrà diffuso tra i commercianti, e il sondaggio del Comune che, invece, chiederà il parere dei cittadini in nome della democrazia partecipativa. Isola pedonale per volontà popolare? Si vedrà. Nel frattempo, si affronta la discussione sul destino del cuore della città. Gli incontri con Ascom e Confesercenti con l’amministrazione hanno aperto il dibattito, ma le opinioni si dividono. In più ci sono tanti ostacoli da superare. Primo fra tutti quello dei parcheggi. L’area ricavata dall’abbattimento di parte della struttura dell’ex asilo, alle spalle del consultorio dell’Asl 2, potrebbe essere ideale per liberare il centro cittadino. Ma in ballo c’è l’ipotesi di trasferirvi il comando di polizia municipale, che, inevitabilmente, sottrarrebbe spazi al parcheggio destinato ai cittadini. Tante ipotesi in ballo. Intanto i commercianti ne discutono. «L’esperienza fatta nel periodo natalizio è stata molto positiva – dice il vicepresidente dell’Ascom, Raffaele Russo – La gente sente la necessità di passeggiare in tranquillità e che i parcheggi, se si crea la cultura giusta, rappresentano un problema che si può risolvere». Sulla chiusura al traffico c’è chi avanza delle perplessità. «Giugliano è una realtà particolare, dal punto di vista della viabilità – dice Francesco Mallardo, consulente tecnico dell’Ascom – Una volta restaurati i marciapiedi, si deve pensare all’abbellimento dell’arredo con fioriere e luci adatte. Poi bisogna renderla più sicura, altrimenti rischiamo di ritrovarci in un luogo deserto e poco vivibile». Ha meno certezze Domenico Maisto, titolare del negozio di via Pirozzi. «Ci sono opinioni diverse tra i commercianti che ho sentito – spiega – c’è chi vuole piazza Gramsci aperta ai parcheggi e chi invece pensa di includerla nella zona pedonale. C’è chi, indipendentemente da tutte le decisioni, pensa che la chiusura al traffico può fare solo bene agli affari. Ne discuteremo per raggiungere un parere comune».


TONIA LIMATOLA – IL MATTINO 31 OTTOBRE 2005

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ