PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàVIGILI IN AGITAZIONE: «NO ALL'INCENTIVO A CHI LAVORA IN STRADA»Marano, caschi bianchi...

VIGILI IN AGITAZIONE: «NO ALL’INCENTIVO A CHI LAVORA IN STRADA»
Marano, caschi bianchi sul piede di guerra. L’assessore: decisione equa

PUBBLICITÀ


MARANO. Minacciano l’astensione dal lavoro contro un provvedimento che ritengono «ingiusto e discriminatorio». I vigili urbani di Marano, riuniti da alcuni giorni in assemblea sindacale, se la prendono con la decisione del sindaco Mauro Bertini di assegnare un incentivo di dieci euro al giorno «per i dipendenti che prestano servizio in strada anziché in ufficio». Per le organizzazioni sindacali si tratta di «una disparità di trattamento senza giustificazioni» che ha il «solo obiettivo di spaccare i lavoratori, creando un insanabile disordine operativo». La vertenza nasce da una «interpretazione arbitraria e distorta», così la definiscono i caschi bianchi, dell’accordo sottoscritto il 21 ottobre scorso. In quella data gli amministratori comunali, dopo una lunga trattativa con i sindacati, stabilirono lo stanziamento di 45mila euro (dal fondo di produttività) «per incentivare il lavoro dei vigili urbani». Poche settimane dopo l’amministrazione ha reso noto le modalità di erogazione degli incentivi: dieci euro al giorno per chi lavora in strada anziché negli uffici della polizia municipale. «Si tratta di un provvedimento equo – spiega l’assessore alla Mobilità, Alberto Amitrano – Una città come Marano ha bisogno di più uomini in strada. Occorre regolare gli incroci più caotici, scoraggiare la sosta selvaggia, controllare che i ragazzi indossino il casco. L’incentivo economico, da questo punto di vista, ci sembra la soluzione più adatta per animare i vigili urbani. Senza contare che gli agenti che prestano servizio in strada sono maggiormente esposti allo smog e al freddo». Non la pensano allo stesso modo i rappresentanti sindacali. «Quella dell’amministrazione è un’ingerenza assurda – dice Raffaele Di Bonito, Cgil – Il lavoro in ufficio è altrettanto importante: l’intero apparato andrebbe nel caos senza un’accurata programmazione delle attività».

ug.fe. IL MATTINO 15 NOVEMBRE 2005

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ