GIUGLIANO. Lunedì 14 novembre presso il distretto 58 dell’Asl Napoli 2 a Giugliano è stata inaugurata una mostra fotografica sul tema “I frutti dell’ipocrisia. Lavoratori stagionali”. Lo spazio artistico, allestito nella sala convegni adiacente Piazza Annunziata in collaborazione con Medici senza Frontiere, propone una riflessione sul tema dell’immigrazione e sulle problematiche relative al riconoscimento dei diritti dei tanti immigrati presenti sul nostro territorio: infatti, gli scatti fotografici esposti vogliono denunciare le condizioni socio-sanitarie precarie degli S.T.P. (Stranieri Temporaneamente Presenti) che sono costretti a vivere alla giornata, attraverso lavori saltuari. Il tema nasce da uno studio condotto da alcuni ricercatori di Medici senza Frontiere che hanno monitorato le precarietà degli S.T.P. e l’emergenza di una profonda risoluzione: una mostra che assume i caratteri di una vera e propria denuncia contro i ritardi e i deficit della politica sulla questione immigrazione, “Il lavoro di Medici senza Frontiere è legato- ha detto la responsabile dell’Asl Napoli 2, dottoressa Ombretta Argenzio- alle esigenze di salute e alle modalità di vita degli S.T.P. e mette in evidenza gli aspetti più crudi e più forti di una realtà da tanto tempo presente nella nostra città”. L’esposizione aperta al pubblico fino al 24 novembre con ingresso gratuito dal lunedì al sabato, dalle ore 9,00 alle 13,00 e il martedì e il mercoledì anche di pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00, si presenta come una grande opportunità per l’Asl Napoli 2 di valorizzare ed estendere l’impegno sociale che costantemente esercitano nella nostra città: questa iniziativa si integra, infatti, con un progetto di recupero e di formazione di alcuni diversamente abili della Casa San Castrese partner dell’iniziativa. Attraverso alcune borse di lavoro elargite dall’Asl Napoli 2 è stato possibile favorire l’integrazione e la crescita sociale dei due vincitori, Gesualdo Francesco ed Esposito Pasquale, impiegati come responsabili della mostra grazie al coordinamento della loro tutor Galluccio Rita. Un appuntamento da non perdere, insomma, soprattutto per cancellare i tanti luoghi comuni che non favoriscono la realizzazione di una serena coabitazione.
GIUGLIANO, LA VITA DEGLI IMMIGRATI IN UN MOSTRA
L’iniziativa promossa dall’Asl 2 e Medici senza frontiere
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
