GIUGLIANO. L’associazione “Sette giornate” , con il patrocinio del comune di Giugliano , ha dato il via per il 18 novembre ad un incontro a sfondo letterario dal tema “Leopardi ieri e oggi”. Il dibattito ha avuto luogo nell’auditorium dell’istituto Minzoni, in via Bartolo Longo dalle ore 10 alle 16.I relatori, a partire dall’insigne studioso del poeta recanatese Nicola Ruggiero, hanno cercato di far rivivere luci ed ombre di quel genio per tanti aspetti a noi ancora ignoto. Ricordiamo il Ruggiero per la sua magistrale ricostruzione dell’ultimo giorno di vita del Leopardi, stroncato da una congestione viscerale causata dai tanto amati cannellini di Sulmona.
Tra i relatori era anche presente la dott.sa Giuseppina Scognamiglio, ordinaria di Letteratura teatrale presso l’università degli studi di Napoli “Federico II”; Mario Testa vicedirettore della rivista Valori Umani fino al 1994 ed accademico benemerito di enti culturali italiani e stranieri.
Non è mancato l’intervento in apertura del sindaco Francesco Tagliatatela che ha salutato con piacere questa particolare giornata.
L’Istituto ha allestito, inoltre, una mostra di cimeli originali del Leopardi e
al termine del convegno è stata consegnata ai partecipanti una brochure contenente la riproduzione delle opere del poeta: autografi di “A Silvia” , de “La quiete dopo la tempesta” ed altri, con gli scritti più noti del poeta per rendere partecipi noi, lettori contemporanei, di quello “studio matto e disperatissimo” e della continua dedizione ai suoi componimenti che lo accompagnò fino alla fine. Un’emozione non da poco per noi così legati a questo illustre poeta che tanto ha amato Napoli.
GIUGLIANO, RICORDANDO GIACOMO LEOPARDI
Una giornata di studi patrocinata dal Comune
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ