GIUGLIANO. Il 24 novembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 “la Carovana Antimafia” è a Giugliano al “Parco Rea”, il più grande dei beni confiscati alla Camorra in Campania, situato sulla Circumvallazione Esterna tra la Rotonda di Villaricca e l’Ex Pirelli, in Via S. Francesco a Patria. In occasione dellla tappa di Giugliano la “Carovana” presenterà il progetto che vede il “Consorzio Sole” (che “gestisce” i beni confiscati alla Camorra) la Provincia di Napoli ed il Comune di Giugliano, in prima linea nelle attività di rifunzionalizzazione dei beni.
La tappa della “Carovana, denominata “Raggio di Sole” vedrà l’intervento di:
Don Luigi Ciotti – Presidente di “Libera”;
Riccardo Di Palma – Presidente della Provincia di Napoli;
Francesco Taglialatela – Sindaco di Giugliano;
Don Tonino Palmese – Referente di “Libera” in Campania;
Lucia Rea – Direttice del “Consorzio SOLE”;
Valerio Piccioni – Giornalista della Gazzetta dello Sport.
Il programma della giornata sarà così articolato:
ore 9,00: i “carovanieri” saranno accolti nella villa bunker dal Sindaco e dal Presidente della Provincia;
ore 9,15: Don Tonino Palmese introdurrà la manifestazione;
ore 9,30: Lucia Rea presenterà il Progetto: I Cammini della Legalità
ore 9,45: Valerio Piccioni animerà la simulazione di “Sportilandia: il gioco della corsa di Miguel”, dedicato ai più giovani;
ore 10,15: proiezione del film “Un Ragazzo di Calabria” di Luigi Comencini;
ore 12,00: Valerio Piccioni introdurrà la discussione sul tema “Sport e legalità”;
ore 12,20: Don Luigi Ciotti concluderà la manifestazione
I protagonisti di Raggi di Sole, oltre alle personalità che interverranno, saranno i cittadini e le associazioni presenti oltre ad alcune classi di studenti giuglianesi.
Come afferma Don Luigi Ciotti “Carovana è parola che deriva dal vocabolario persiano (karawan) per indicare un “gruppo di persone che attraversano insieme, con carri e bestie da soma, luoghi deserti o pericolosi”. Un termine che esprime non solo l’idea di viaggio, ma anche quella del “camminare insieme” là dove – tra deserto e luoghi pericolosi – può essere poco prudente avventurarsi da soli. Ciò che davvero conta non è giungere per primi alla meta, ma arrivare insieme. Con il giusto ed incisivo ritmo che la saggezza impone. L’unica velocità possibile.”


