PUBBLICITÀ
HomeAttualitàStop agli aborti all'ospedale di Caserta, mancano medici non obiettori

Stop agli aborti all’ospedale di Caserta, mancano medici non obiettori

PUBBLICITÀ

Aborto sospeso per mancanza di medici non obiettori. E’ accaduto all’Azienda ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. Il servizio di Interruzione Volontaria di Gravidanza sarà sospeso fino a luglio, per mancanza di medici non obiettori.

Aborto sospeso all’ospedale di Caserta: mancano medici non obiettori 

Il servizio di Interruzione Volontaria di Gravidanza è stato sospeso all’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, a causa della mancanza di medici non obiettori. L’unico ginecologo non obiettore dall’ospedale è stato dimesso, come spiega il Direttore Generale Gaetano Gubitosa. Il Direttore Generale assicura che entro luglio ripartirà il servizio, ma prima di allora la possibilità di abortire resta sospesa. I motivi sembrano essere dovuti alla carenza di personale e a un inadeguato ricambio di un altro medico non obiettore.

PUBBLICITÀ

Scatta il dibattito locale

L’evento ha suscitato preoccupazione e critiche da parte delle associazioni di cittadini e partiti. Tra questi, i partiti del campo progressista casertano (Partito Democratico, Movimento 5 stelle, Partito Socialista Italiano, Sinistra Italiana, Caserta Decide e Speranza per Caserta) hanno richiesto un incontro a Gubitosa per avere chiarimenti. In una nota congiunta i partiti casertani affermano:

“Questa criticità non è frutto di contingenze irrisolvibili, ma dell’assenza di una programmazione strutturale e di un’adeguata gestione delle risorse umane, a fronte di soluzioni percorribili come il ricorso a personale esterno qualificato, già previste nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale; non può essere tollerato che il pieno rispetto dei diritti e della salute delle persone gestanti venga vanificato da carenze organizzative.”

La gravità dell’evento: compromessi i diritti delle gestanti 

La sospensione del servizio di Interruzione Volontaria di Gravidanza è un evento molto grave, che compromette il diritto alla salute delle gestanti. L’Interruzione Volontaria di Gravidanza è infatti tutelata dalla legge 194 del 1978, che stabilisce le modalità e i termini (90 giorni) entro i quali la donna può interrompere una gravidanza indesiderata. La legge contempla anche la possibilità, per i professionisti sanitari, di essere obiettori di coscienza tranne nei casi di urgenza che mettono in pericolo la donna. Ma allo stesso tempo, afferma chiaramente che le strutture pubbliche sono obbligate a garantire comunque il servizio.

Purtroppo la situazione attuale italiana prevede un alto tasso di medici obiettori, soprattutto al Sud Italia. Questo rende difficile assicurare l’aderenza al servizio a tutte le gestanti. E’ necessario andare oltre le carenze organizzative e facilitare l’accesso a questo servizio, la cui possibilità è riconosciuta legalmente e costituisce un diritto di tutte le donne.

 

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ