PUBBLICITÀ
HomeCulturaEventiAl Parco Sommerso della Gaiola "Difendiamo il Paradiso", una vera e propria...

Al Parco Sommerso della Gaiola “Difendiamo il Paradiso”, una vera e propria festa del mare aperta a tutti

PUBBLICITÀ

Domenica 28 aprile 2024 al Parco Sommerso di Gaiola si terrà l’evento “Difendiamo il Paradiso”, una vera e propria festa del mare e per il mare aperta a tutti, ad ingresso gratis.

Al Parco Sommerso della Gaiola l’evento “Difendiamo il Paradiso”, una vera e propria festa aperta a tutti

L’evento si terrà domenica 28 aprile dalle 10 alle 17. Questa la mission posta: “Il Parco Sommerso di Gaiola e la Zona Speciale di Conservazione IT8030041 ‘Fondali marini di Gaiola e Nisida’ della Rete Natura 2000 rappresentano oggi l’area di maggiore pregio ambientale, archeologico e paesaggistico dell’intera fascia costiera della città di Napoli. Di fatto si tratta dell’ultimo Polmone Blu da cui dipende la sopravvivenza stessa e la rigenerazione del nostro mare. Difendere quest’ultimo paradiso del mare di Napoli è un dovere di tutti noi“.

PUBBLICITÀ

Nasce, così, l’evento Difendiamo il Paradiso, una festa per esaltare l’importanza del mare, una risorsa fondamentale che va preservata in ogni modo possibile. Sul posto saranno allestiti i gazebo delle Associazioni del CTM che toccheranno i vari aspetti della tutela del mare con iniziative e attività ludico-didattiche.

Il programma dell’evento

Sulla base di questi presupposti le 16 associazioni ambientaliste riunite nel Coordinamento tutela mare Chi tene ‘o Mare, con l’aiuto del musicista Maurizio Capone, da sempre impegnato su temi ambientali, intendono sensibilizzare i cittadini sui rischi letali che incombono su questo inestimabile scrigno di biodiversità e storia della nostra città.

Alle ore 12, per la prima volta in assoluto, sarà presentato il video documentario “Difendiamo il Paradiso”, mentre a partire dalle 15:00 Maurizio Capone si esibirà con Io mi Rifiuto: un grido contro l’inquinamento marino con una grande jam session collettiva dove tutti i presenti saranno coinvolti a suonare i rifiuti marini in un grande concerto corale di percussioni.

In più sarà allestita una piccola esposizione del Museo del Danno e della Caretta Crime Scene a cura dell’Associazione Domizia. L’evento è gratuito ma per partecipare bisogna registrarsi online, compilando il modulo diffuso sull’apposita piattaforma con dati anagrafici e recapiti.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.