mercoledì, Agosto 13, 2025
HomeSpettacoliTelevisione"Avetrana", c'è lo stop per la serie tv sull'omicidio di Sarah Scazzi

“Avetrana”, c’è lo stop per la serie tv sull’omicidio di Sarah Scazzi

La serie tv che rievoca l’omicidio della giovane Sarah Scazzi ad Avetrana non andrà in onda. Almeno per ora.

Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Taranto, stabilisce la sospensione cautelare della fiction dal titolo “Avetrana – Qui non è Hollywood”, la cui prima puntata sarebbe dovuta andare in onda il 25 ottobre su Disney+. Il giudice ha fissato l’udienza di comparizione delle parti per il 5 novembre.

La serie tv sull’omicidio di Sarah Scazzi non andrà in onda, accolto il ricorso del comune di Avetrana

Il pool di tre avvocati Fabio Saponaro, Stefano Bardaro e Luca Bardaro aveva presentato un ricorso urgente su richiesta del sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, chiedendo la sospensione immediata della messa in onda e la visione preliminare della serie televisiva per “appurare se l’associazione del nome della cittadina all’adattamento cinematografico susciti una portata diffamatoria rappresentandola quale comunità ignorante, retrograda, omertosa, eventualmente dedita alla commissione di crimini efferati di tale portata, contrariamente alla realtà”.

Il sindaco ha anche chiesto la rettifica del titolo della serie tv. Per il sindaco di Avetrana, i “dubbi e le perplessità” della comunità locale, “recepite dal pool difensivo, sembrano da ultimo avvalorate dalla recensione del film, pubblicata sul portale della Fondazione Ente dello Spettacolo, che rimanda all’idea di ‘un’Italia oscura e spaventosa abitata da mostri della porta accanto. Una porta verso gli inferi dai quali non si fa ritorno, ambientata tra terre riarse, strade abbacinanti per il sole, tristi bar centri di incontri serali, che tende a far rivivere un mondo di provincia chiuso e asfissiante guidato da una cattiveria che segna senza via di scampo relazioni, amicizie e parentele”.

“Noi riteniamo che la nostra comunità – dice il sindaco di Avetrana – meriti rispetto e una giusta connotazione e che la notorietà sia sempre più determinata dai tanti tesori che la storia ha lasciato, dal complesso fortilizio agli ipogei, da un prestigioso sito del neolitico alla Chiesa Matrice ed alle cappelle. Ricordiamo a tal proposito – aggiunge il sindaco – che nel luglio del 2022, con atto ufficiale della Regione Puglia, Avetrana è stata riconosciuta ‘Città d’Arte’ e quindi inserita nell’Elenco regionale dei comuni a economia prevalentemente turistica Città d’Arte. A ciò si aggiungano l’accoglienza, l’ospitalità, la generosità e altre peculiarità che da sempre caratterizzano la stessa cittadinanza”.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.